Questo articolo su Jacovitti scritto dal pittore, collezionista e critico di fumetti Tomaso Prospero Turchi, era comparso in origine nel mio defunto blog “Sauro piace alle ragazze” (ora rinato qui), a seguito di alcune domande che gli ponevo. La mia teoria, indimostrata, era che Benito Jacovitti (1923-1997) avesse visto da piccolo i cartoni animati di Braccio di Ferro (Popeye) realizzati da Max Fleischer, grazie al padre che faceva il proiezionista in un cinema. In seguito, gli elementi surreali sarebbero riemersi nella mente di Jacovitti e rielaborati nei fumetti. Queste cose dovrei averle scritte anche nel mio articolo su Jacovitti. Stranamente, però, se Jacovitti ha sempre riconosciuto l’influenza esercitata su di lui dal Popeye dei fumetti di Segar, non ha mai (che si sappia) fatto riferimento alla versione animata. Nell’articolo, Tomaso dimostra che la “svolta” surreale di Jacovitti avviene solo dopo avere studiato l’arte moderna, sotto l’influenza dei quadri di Giorgio De Chirico. Per la verità, artista “metafisico” più che surrealista. Tomaso Prospero Turchi, come suo solito, sulla scia dei ricordi infila tanti altri particolari comunque interessanti. Fa niente se non riuscite a seguirlo in tutte le sue digressioni. Alla fine della lettura vedremo il fumetto di Jacovitti di cui parla e, poco oltre, avverrà un piccolo… colpo di scena. (Sauro Pennacchioli) L’albo con il primo episodio “surreale” di Jacovitti “Piazza d’Italia” di Giorgio De Chirico Da piccolissimo ebbi la fortuna di guardare albi e giornali a fumetti che giravano per casa. Ad acquistarli era mio padre, disegnatore e caricaturista (Harold), che li leggeva e li dava a mio fratello Franco, il quale allora aveva una decina di anni. Essendo piccolissimo guardavo più volentieri le storie di Jacovitti che quelle di Gordon. Poi ci fu una lunga pausa nella lettura del “Vittorioso”, poiché dalla fine del 1943 al maggio 1945, a causa della guerra e della linea del fronte che avanzava da sud a nord, questo settimanale in Emilia-Romagna non poteva arrivare. Di tutte queste cose sento la necessità di parlarne con qualcuno che mi possa rispondere, dialogare con me a ragion veduta. Mi rivolgo, altro non potendo fare, a me stesso, alla mia bivalente ombra tremula, assisa sul divano che mi sta di fronte e chiedo un poco a caso: «Ma tu, che dovresti essere super esperto di “Lisca di pesce” (tanto che sul Pinocchio disegnato dal Nostro hai dissertato più volte e in differenti contesti), sai, per certo, che cosa fece Jacovitti nel corso dell’anno di grazia 1944 e nei primi quattro o cinque mesi del 1945?». La mia tremula ombra ondeggia, mi guarda aggrottando la fronte: silenzio assoluto. Sta bevendo un bicchierone di spremuta di arancia corretta all’acqua minerale, si ferma un attimo e smettendo di bere si limita a bofonchiare qualcosa relativo a “Il Vittorioso”. Si muove e insieme a me si sposta. Sprofondata in una accogliente poltrona di vimini ora pare sonnecchiare: poi un sussurrio, parole a malapena percettibili: «La prima storia di Jac con la data 1945 appare su “Intervallo” (giornale universitario romano) e porta come titolo “La famiglia Spaccabue”, poi sul n° 22 del 17 Giugno 1945 de “Il Vittorioso” ecco “Pippo sulla Luna”, storia intrigante, dai numerosi risvolti psichiatrici!». Un sogno lunare di Pippo carico di simboli con rimandi al surreale, che si diluisce in stato di veglia e che attraverso una sorta di esperienza di sonnambulismo rientra nella realtà senza rendersene conto. Jacovitti, reduce dagli studi artistici e dalla frequentazione universitaria del primo anno di architettura, aveva presumibilmente una solida cultura in fatto di storia della pittura, compresa quella “moderna” del 1900, secolo per noi passato ma nel quale Jac stava allora vivendo. Probabilmente gli venne naturale pensare che la vicenda onirica di Pippo e compagnia bella potesse essere narrata figurativamente attraverso il mondo surreale dei pittori metafisici, dei quali De Chirico era ed è il caposcuola e massimo rappresentante. Non si tratta di “surrealismo”, in modo stretto, ma di qualcosa di marca italiana, con peculiari caratteristiche di genere onirico. Jacovitti quindi utilizza le atmosfere metafisiche di De Chirico per confezionare una storia “per ragazzi” che ha un substrato colto. Poi la storia jacovittesca si evolve e bruscamente, passa dal sogno al sonnambulismo e inconsciamente alla realtà. Periodo nel quale il nostro Pippo, credendo ancora di sognare esce di casa dalla finestra del primo piano, cadendo dentro una botte piena di acqua posta a fine grondaia: che combina allora? Eh, di tutti colori. Ma a questo punto la storia occorre vederla e leggerla. Contemporaneamente su “Intervallo”, settimanale degli studenti cattolici di Roma, c’era “Pippo e il dittatore” (che abbiamo visto qui). Intervallo, Intervallo… siamo sempre all’inizio del mese di maggio di quell’anno. Che cosa disegnò mai Jacovitti nei primi quattro mesi di quel periodo fatale, mentre ancora al Nord infuriava la guerra e io di pomeriggio, al cinema comunale ospitato dall’ex palazzo della Gil, mi deliziavo con la visione di vecchie comiche mute? Mentre la notte la passavo nell’improvvisato rifugio sotterraneo di tipo casalingo (una cantina), quando poi dal cielo il misterioso aereo inglese, soprannominato “Pippo”, sganciava bombe a casaccio con evidente scopo terroristico? Nessuno risponde. Va beh, le storie che furono pubblicate dopo, che si identificano osservando bene lo stile del disegno (che appare simile a quello delle prime tavole di “Pippo e il dittatore”), sono “La famiglia Spaccabue” e la breve storia “Giove il bove” o “Oreste il guastafeste”. Il fatto che l’epopea degli Spaccatori sia stata pubblicata dopo quella del Dittatore (Oreste addirittura tre anni dopo, Giove il bove decenni dopo!) sempre su “Intervallo”, non vuol dire nulla. Lo stile del disegno rivela che probabilmente Jac iniziò a disegnare le due storie in contemporanea mentre metteva mano anche ad altri lavori destinati a “Il Vittorioso”. Non è possibile ordinare tutto in data di esecuzione, perché di fatto Jacovitti li accavallò! La stranezza è che questa messe di storie ha avuto come precedente il solo “Pinocchio” disegnato nel corso dell’anno precedente. Vera fucina jacovittesca: su questa storia sono stati versati fiumi d’inchiostro, quindi mi pare saggio evitare di ribattere sul chiodo dalla testa consunta. Ora molte ombre mi osservano con espressione di incertezza. Qualcuna si schiarisce la gola e sospirando apre la bocca per parlare, la richiude, la riapre per infilarci la pipa, che intanto si è ingloriosamente spenta. Io estraggo dal capace zaino che sempre mi tiro dietro il volume “Jacovitti 60 anni di surrealismo a fumetti” e lo apro a pagina 76 leggendo le prime righe in alto: … il cambiamento si nota bene nel passaggio da Cin-Cin (disegnata nel 1943 e non nel 1944) pubblicato nel 1944 su “Il Vittorioso”, confrontandolo con le storie successive (qui si allude “Pinocchio” disegnato del corso del 1944? Parrebbe che invece l’invito al confronto venga fatto fra Cin-Cin e Ciak, infatti… ). Il cambiamento si nota bene nella sognante favola di Cin-Cin confrontata con “Ciak”, storia dal disegno meno barocco, più organizzato e coerente, basta ricostruire, al di là delle date di pubblicazione, l’autentico ordine in cui Jacovitti disegna questi capolavori, fra il suo nascondiglio fiorentino e la piena luce del sole dell’Italia liberata. Questa è la parte finale del capitolo “Jacovitti sulla Luna”, inserito ex novo nella edizione 2010 del saggio in questione, edito da Nicola Pesce. Che in pratica sostituisce quella del 1992 dovuta a Granata Press. Voi che ne dite? Non c’è un poco di involontario depistaggio? Provate a fare un confronto su come sono disegnati rispettivamente “Pippo e la pesca” del 1943 e “Pippo sulla luna”, vi renderete conto che i due anni che li separano sono stati forieri di essenziali cambiamenti. Pensate alla storia del Nostro intitolata “Ciak”, disegnata nella metà del 1945: sarebbe stata pensabile una storia felliniana antelettera di tal genere solo un anno prima? Il mondo cambia, non solo per quanto concerne Jacovitti. Inizia un’altra epoca, stanno per arrivare nuovi eroi. Mi sbaglio? Poi la guerra finì. Del 1945, avevo sette anni, mi rammento l’arrivo del “Vittorioso” con Pippo sulla Luna, e soprattutto la successiva storia, in perfetta continuity, “Pippo in montagna”, perché era misterioso e, per me, carico di pathos. Pensando agli anni dell’immediato dopoguerra non posso celare la mia emozione di fronte ai ricordi del “Vittorioso”, di quel periodo con storie strepitose di Jacovitti e Craveri. Tra le tante cose che meriterebbero di essere citate scelgo, per iniziare, un numero non a caso de “Il Vittorioso” del 1947: il 45 del 23 Novembre!! Come mai due punti esclamativi? Be’, perché qualcosa c’era di diverso rispetto ai numeri precedenti, ossia l’impaginazione delle tavole centrali, quelle tutte a colori. Sul numero di giugno 2006 di “Vitt & Dintorni”, Sergio de Simone parla intervistato dal nostro Renato Ciavola: «… ma a un certo punto Piercostante Righini venne promosso ad altro incarico; iniziò così un periodo particolarmente triste perché a sostituirlo fu chiamata una persona (Enrico Gastaldi, aggiungo io), che pur degnissima, non si manifestò all’altezza del suo compito, con scarsa attitudine alla direzione di un settimanale come il Vitt». Io, sbrigativamente, faccio coincidere quell’infausto momento con la strana impaginazione delle due pagine centrali, dove le tavole della storia craveriana “L’Isola della pace” si rimpiccioliscono e sdoppiano, e le avventure “Mino e Dario” di Franco Caprioli vengono sistemate fra le rimpicciolite puntate delle peripezie craveriane dell’Isola della pace assumendo una inusitata forma di “T”! Mah? Jacovitti con “Pippo e la bomba comica” , Craveri con prima “Roba da chiodi” e poi “Il delfino inossidabile”. Sulla prima storia craveriana penso valga la pena spendere due paroline: viene pubblicata sulla parte sinistra del paginone centrale impaginato in modo da ospitare ben tre storie a fumetti, questo sull’onda un poco maniacale di una moda inaugurata l’anno precedente sul mondadoriano settimanale “Topolino”, che appunto nelle due pagine di centro presenta tre storie a fumetti, due disneyane e una di Brick Bradford. Ecco, in tale maniera probabilmente si pensava di mettere più carne sul fuoco per la delizia dei piccoli lettori, ma in pratica sulla graticola venivano messi i giovani utenti che si trovavano sotto agli occhi sì ben tre storie a fumetti, ma impaginate in modo poco pratico e soprattutto penalizzanti per gli autori/disegnatori di quei fumetti che vedevano le loro tavole rimpicciolite e impaginate in modo incongruo. Riguardando ora l’avventura degli zoolandini “Roba da chiodi” opportunamente ingrandita, l’effetto è sorprendentemente diverso: risulta migliorata la leggibilità, il disegno acquista più respiro, la lettura dei contenuti delle “nuvolette” e didascalie perde l’affanno derivato dall’originale compressione e piccolezza. La narrazione della stessa storia e dei suoi contenuti narrativi risulta alla lettura molto più godibile. Insomma, la doppia pagina con tre storie rappresenta il caso emblematico del contesto che condiziona il senso di una parte del testo che gli appartiene. Non mi dilungo e vi invito a rileggere questa avventura craveriana ingrandendone le tavole. E poi gli albi… che non erano solo quelli della casa editrice Ave, ma anche tutti gli altri, una sorta di confusa alluvione di storie vecchie e nuove, mescolate casualmente insieme da vari editori; alcuni dall’operato assai effimero, se così mi permettete di dire. Cito a tal proposito alcune serie raggruppate sotto l’egida di “Enigmistica popolare”, editore tipografo Bandettini, Firenze. Ma i pezzi da novanta erano altri, fra i quali non è possibile dimenticare Nerbini e Capriotti. Nell’ambito del saggio a sei mani, Gori, Gadducci e Lama, “Eccetto Topolino”, edito dal romano Nicola Pesce, ci si ferma praticamente al 1945: il dopoguerra sarà forse trattato in un successivo lavoro. Va beh, però di Capriotti e le sue pubblicazioni con i rinati eroi americani dell’età d’oro si sarebbe potuto dare una visione d’insieme più approfondita, poiché in effetti essendo l’editore in questione operante in quel di Roma ancora a guerra non conclusa (pensiamo al settimanali “Grandi Avventure”, poi “Avventura”, “L’Ometto Pic”, “Cantastorie”, “Giramondo” e relativi albi di Mandrake, Cino e Franco, Uomo Mascherato, “Marco Spada” e così via), la sua produzione di materiale a fumetti si lega in continuità con quella degli anni precedenti dovuta ad altri editori, fra i quali anche Mondadori. Il quale poi per ragioni di opportunità politica (compromesso con il defunto regime fascista) rimase alla sbarra di partenza fino alla fine del 1945. Comunque io, abitando nel Nord Italia, le prime cose le vidi a guerra conclusa e in modo discontinuo, spesso sulle bancherelle dell’usato che vendevano alla metà della metà del prezzo originale. In tale maniera qualcosa riuscivo ad acquistare: ricordo, edita da Capriotti nella serie Grandi Avventure, una storia misteriosa e intrigante intitolata “Cino e Franco contro i fotografi della 5° colonna” e alcuni albi de “L’Uomo Mascherato” (1948), nell’ambito dei quali il forzuto giustiziere in calzamaglia, trovatosi non so come a Parigi, doveva combattere contro la banda della “Freccia d’oro”, congrega di donne bellissime ma, ahimè, dedite a imprese delittuose di ogni genere. Nel primo dei tre albi che contengono tale avventura, “La freccia d’oro”, una didascalia iniziale ci informa che il Nostro è un passeggero su un treno che ha viaggiato alla volta della capitale francese: come mai, che cosa era successo prima? Mistero, poiché di quella storia risalente peraltro in origine al 1939-1940 (mai prima arrivata in Italia a causa della guerra), mancano le prime 30 strisce giornaliere! Allora queste erano cose consuete, ma io in quel momento avevo solo undici anni e mi ponevo domande sul perché e percome: da dove arrivava L’Uomo Mascherato? La precedente avventura apparsa solo in parte su “L’Avventuroso” nerbiniano nel corso del 1941 ci raccontava la famosa avventura de “Il furto alla caverna del teschio”, quindi epopea ambientata nella jungla originaria, sede naturale dell’Uomo Mascherato. Su “L’Avventuroso” questa avventura continuerà apocrifa disegnata dal bravo Lemmi, ma i suoi contenuti saranno completamente inventati e quindi forvianti rispetto alla sconosciuta versione originale americana. Alla fine si annuncia il seguito: storia realistica e poliziesca, quindi niente e nulla di metafisico. È importante per inquadrare come prosegue il lavoro di Jacovitti, che ha sfruttato l’universo metafisico in “Pippo sulla luna” solo perché si tratta di un sogno”! Nelle ristampe nessuno ha riprodotto questa ultima striscia che annuncia il seguito, il passaggio da una storia surreal-grottesca a una poliziesca con l’arrivo di un nuovo personaggio, ossia il nero Zagar. Cip arcipoliziotto era già apparso nella storia omonima del 1943/44, ma stampata nel 1945! Da qui una certa confusione da parte di lettori ma anche di critici contemporanei. Finito l’articolo di Tomaso, torno a intervenire io (Sauro). Forse per temperare la mia delusione, Tomaso mi aveva inviato questa mezza tavola a colori di Jacovitti tratta dal n. 40 de “Il Vittorioso” del 1940. Facente parte di una storia intitolata “Cucu”. Questo minuscolo precedente “surrealista” della testa staccabile, risalente all’inizio della guerra (mentre l’incontro con De Chirico avviene verso la fine), mi imbaldanzisce di nuovo: forse i cartoni animati di Max Fleischer qualcosa fecero davvero alla giovane mente di Jac… Navigazione articoli IL PUNITORE DI GARTH ENNIS È UN SERIAL KILLER PV – DOPOCENA
La formazione di Jacovitti iniziò di certo da bambino piccolissimo nel suo Abruzzo forte e misterioso, in un contesto di povertà e famiglia numerosissima! Libri ne poteva esaminare pochissimi, l’edicola non offriva giornali e albi a fumetti. Solamente giunto a Macerata da grandicello ebbe modo di guardare e leggere in modo esaustivo. Si può presumere che il Nostro avesse immense potenzialità che poterono trovare terreno fecondo attingendo da mille fonti, compreso la visione di comiche mute inclusive di “cartoni animati”, compresi quelli di Braccio di ferro by fratelli Fleischer! Ma in verità Jacovitti da adulto non teneva molto conto di queste cose e spesso non rispondeva in modo coerente alle domande che gli venivano fatte. Inoltre molti intervistatori presumibilmente si prendevano delle licenze, non solo formali, quindi a volte c’ è da dubitare che quanto poi è stato pubblicato sia in effetti corrispondente al vero. A volte le sue sono esternazioni assai bislacche nell’ ambito delle quali il Nostro prende fischi per fiaschi; non so se per un lapsus della memoria o per una sottile voglia di rimescolare le carte per scopi sui quali si potrebbe dissertare all’ infinito. Di quali dichiarazioni si tratta? Se siete curiosi andate a pagina 29 del volume curato da Antonio Cadoni” Biografia mai scritta”, e le troverete. Tutti sappiamo che Jacovitti non sempre era puntuale e preciso nelle sue esternazioni di ricordi e memorie, confondendo non di rado date e nomi: a volte forse volutamente, per tenere sulle spine gli intervistatori, altre volte per dare di sé una immagine diversa, apparire come probabilmente in certe circostanze avrebbe voluto essere. Questo è un tratto comune a tutte la autobiografie, diari, memoriali e quant’ altro scritto con l intento di mandare ai posteri un messaggio personale, di tramandare una certa immagine di sé. Non per niente ci sono storici specializzati nel valutare l attendibilità delle prove documentali. Io non ho intenzione di esaminare al microscopio le interviste, anche perché – bisogna pur dirlo- a volte erano trascritte da semplici telefonate, fatte a voce in modo improvvisato; anche per quelle fatte per lettera o registrate in audio o in video non pensiate sia semplice risalire alle prove documentali originali. Qualcosa ho guardato, letto e visto e su tutto quanto ho sempre preferito lavorare a modo mio traendone spesso dei pastiches, cosa che ho intenzione di fare anche questa volta; lo faccio per puro e semplice egoismo, ossia perché traggo soddisfazione nello scrivere come e quello che mi garba. Penso al grande Jac che per sua stessa ripetuta ammissione, da piccolissimo era di famiglia molto numerosa e povera, viveva in un paesino dell’Abruzzo dove anche se avesse potuto e voluto avrebbe trovato ben poco da leggere e guardare! Trasferitosi a Macerata e poi a Firenze per frequentare il liceo artistico ebbe modo di acculturarsi per quanto riguardava i suoi gusti e desideri! Leggeva molto verso i 16 anni: già, il nostro Lisca di Pesce: ammirava e avrebbe ammirato anche in futuro lo scrittore Italo Calvino, il suo “Cavaliere inesistente”, la sua indimenticabile traduzione (1967) de “I fiori blu” di Raymond Queneau e la sua postfazione a detto romanzo che inizia con la seguente citazione: “secondo un celebre apologo cinese, Chuang.tzé sogna d essere una farfalla; ma chi dice che non sia la farfalla a sognare d essere Chuang-tzé. E Jac andava anche spesso al cinema ( non solo films western), dove si addormentava sognando di vedere un film con protagonista lui stesso che faceva la parte di uno spettatore intento a guardare un bel film. Poi, svegliatosi, andava a casa dove, stanco morto, cadeva in un profondo sonno senza sogni: la storia a fumetti del 1941 ( disegnata nel) “Pippo indaga” è nata proprio in tale modo. Quella del 1942 Alì Babà, la prima ad essere stata pubblicata a tutta pagina a colori su Il Vittorioso nel corso del 1942 invece Jac la fece ad occhi ben aperti avendo come spalla l esperto Enrico Basari come aiuto per la sceneggiatura ( intervista del 24 Luglio 1987 a Forte dei Marmi ). Queste due storie hanno in comune il fatto che nate con le nuvolette dovettero essere poi sforbiciate per eliminare i baloons, invisi al MINICULPOP, sostituiti da didascalie. La storia “Peppino” il Paladino, disegnata nel 1942 ma pubblicata sul Vitt tre anni più tardi, poi in albo serie Pippo nel 1948. Ristampata decenni dopo da “Stampa Alternativa “ con una resa assai discutibile della qualità grafica, è assai singolare perché appartiene al periodo nel quale per ordine sempre del Ministero della cultura popolare, dovette essere abbandonata persino la quadrettatura delle vignette; problema questo che il nostro Lisca di pesce risolse da par suo, tanto che alcuni di quei lavori a cavallo fra il 1942 e il 43, prendo ad esempio, “Caccia grossissima” ( l’ ultima puntata apparsa su Il Vittorioso n° 22 del 1946, in fondo a destra nell’ ultimo quadretto mostra la sigla JB 43 che ne è l esempio calzante, è a mio parere sotto tutti i punti di vista STRAORDINARIO!! Varrebbe veramente la pena di ristampare, senza far però pasticci, tutte le storie di quel periodo, trascurate dalle grandi case editrici: l’esempio attuale è duello offerto dal comportamento di Hachette, per motivi che appaiono assai misteriosi. Rispondi
Jacovitti intervistato da questo e quello ha sempre parlato di parecchi fratelli e sorelle. Un fratello maggiore lo accompagnava nel 1943 nei suoi viaggi da Firenze a Brescia per portare la tavole di Pinocchio alla Editrice “La Scuola”; in una intervista specificò anche che alcuni fratelli e sorelle erano morti strada facendo. Ma su questo argomento personale e da lui evidentemente considerato esclusivamente privato io non ho mai letto nulla di più. Il padre , di professione ferroviere elettricista, viene dal Nostro trattato con più apertura: ne esce un ritratto positivo, una persona che a Jac evidentemente piaceva: “Un fascista della prima ora, ma che non amava i tedeschi che aveva combattuto nella prima guerra mondiale e che nel 1943 alla proclamazione della Repubblica di Salò non aderì e rischiò poi parecchio per aiutare e salvare non solo i poveri ebrei perseguitati,ma anche militari inglesi in clandestinità che nascose e fece in modo potessero non essere catturati. Tutto questo portò al fatto che finita la guerra il padre di Jacovitti non venne epurato ma continuò a lavorare nelle ferrovie dello stato Può sembrare strano che Javovitti fosse così chiuso se si doveva parlare dei suoi fatti personali, ma probabilmente lui molisano (era nato a Termoli) poi trasferito a Macerata in Abruzzo verso gli otto anni dove rimase fino all’inizio del 1939, aveva logicamente assimilato la cultura del posto che evidentemente aveva le sue usanze; solo nello stesso 1939 andando a Firenze, probabilmente assimilò anche altri modi di pensare. Quando io gli parlai nel 1989 inizialmente parlava con cadenza romana, poi gradualmente iniziò a toscaneggiare un poco, segno che i panni in Arno gli aveva sciacquati per bene! Successivamente nell’ambito di un secondo incontro avvenuto a Bologna, prese a un poco a sfottermi sul fatto che io insegnate con barba bianca (in parte) uomo maturo se non vecchio, aveva questo interesse “infantile” per storie che lui aveva disegnato per i bimbetti de “Il Vittorioso”: io non stetti al suo gioco e confessai subito di essere rimaso infantile e felice di esserlo, al che Jacovitti perse il piacere di sfottermi e lasciò perdere. Quando poi lui mi propose di regalarmi dei suoi disegni, io gli spiegai che non era questo il motivo del mio interesse per lui e che anzi non stimavo le persone che approfittavano della sua generosità! Jacovitti non capì il mio modo di pensare e successivamente in occasione di qualche manifestazione non mi riconobbe o fece finta di. Va beh, io preferii aver messo bene in chiaro come la pensavo a proposito di coloro che lo adulavano per scroccargli non solo disegnini ma anche tavole complete. Sono un fesso, nevvero??? Rispondi
Oggi aria meno turbinosa e pochi “gilè gialli” che volteggiano fra le cime degli alberi in missione segreta! Il cielo è a tratti coperto: sono qui dall’alba alla biblioteca MItterand di Parigi per una ricerca sia cartacea che via computer su un castello denominato “Di Rococò”, ma guardare lo schermo luminoso mi abbaglia un poco, a causa dei problemi agli occhi che si stanno aggravando e mi costringeranno a vivere nella parte sotterranea dei questa sterminata metropoli dove nel buio totale potrò vivere in pace, con l’ausilio di parecchi amichevoli gatti che mi faranno da guida: mi viene in mente l’amico Ange Tomaselli, visto l’ultima volta nel 2003 a casa sua nel 10° dalle parti della Gare de l’Est di Parigi: colpito da Sarcoidosi oculare stava diventando cieco!! Poveretto, di lui ebbi poi qualche notizia tramite il compianto Guida che telefonava ogni tanto alla moglie franco/tedesca parlando nel dialetto di Golasecca(Va) Mah, che si può dire dei suoi resoconti di quelle telefonate??? Solo Umberto Eco ci capiva qualcosa, che poi riassumeva in armeno a Antonio Faeti, il quale a proposito scrisse un bel saggio intitolato “Il Diavolo e l’acqua Santa”, pubblicato su “Informavitt” numero 19 del Giugno 1996 La mia ricerca ha come epicentro tematico “Pippo nel castello di Rococò”, ristampato anche sul numero 64 di “ Il meglio”Jacovitti” edizione Hachette ( Novembre 2018) con un ponderoso commento di Luca Boschi, veramente molto bravo!!! Io tante cose non le sapevo, ma da dilettante sono giustificato. Comunque Boschi cita alla lettera -fra virgolette-, Antonio Faeti, autore di più interventi relativi a questa storia del 1951, due anche su “Informa Vitt” e “ Vitt & Dintorni”, sempre con l’occhio puntato sulla critica sociale e di costume di alcuni personaggi quali la nobile supposta riccona Baronessa, lestofanti vari fra i quali i coniugi Papponi apparentemente ricchi dell’ultima ora, in realtà due nulla tenenti travestiti da marito e moglie, truffatori e falsari con l’intenzione di buggerare la Baronessa acquistando pezzi preziosi dei suo arredo pagando con soldi fasi: quindi non veri “Parvenu”, bensì due miserabile in cerca di preda da spennare. Secondo Luca Boschi fra gli ospiti della nobildonna di Rococò persino l’alter ego dell’attore Alberto Sordi ( il nipote della Baronessa: Dodo), che sinceramente io non avevo riconosciuto per nulla e che non riconosco nemmeno ora. Mah?? Per me la storia ha, vista in filigrana, un possibile labile aspetto di satira sociale, su temi quali i ricchi e i nobili confrontati con una povera umanità dolente che per campare è costretta a tirare la cinghia: si può guardare al passato attraverso i decenni e ventenni e anche i secoli, la Rivoluzione francese resta a monito che l’avidità dell’uomo per il potere e la ricchezza a discapito di masse umane sfruttate e oppresse non è cosa una novità del 1900. La storia in questione comunque rimane fondamentalmente un giallo comico umoristico, genere non nuovo per Jacovitti. Infatti personaggi come Cip, Gallina e Chilometro, Pippo, Pertica e Palla con cane Tom, Zagar e l’ormai onnipresente Signora Carlomagno, sono da tempo personaggi fissi delle storie del Nostro, che spesso fanno parte di plot come questo, definito “Jacovittesco, giallocomico , poliziesco” dall ’autore, a completamento dell’intitolazione “ Di fatto a partire dalla fine della guerra il nostro Lisca di pesce critica abbastanza spesso gli aspetti social/politici dell’Italia nel periodo della ricostruzione e poi del boom economico: essendo lui dichiaratamente un liberale ( Partito Liberale di allora) prestato alla D.C e poi al “Giorno”, giornale quest’ultimo in odore di socialismo , criticava il mondo di allora, ma di fatto poi non proponeva qualcosa di diverso, se non una sorta di ritorno ad un mondo ideale che esisteva solo nella sua immaginazione. Mah, rimpiangeva il fatto di non essere più giovane, ma tutti ben sappiamo che è inevitabile invecchiare, con tutto quello che comporta. Rispondi
Era rimasto bambino e pensava che il suo mondo di bambino, fascista più che liberare, fosse ordinato e quindi perfetto. Rispondi
Che Jacovitti fosse rimasto di animo un poco fanciullo non siamo i soli a pensarlo e ad averlo scritto ! Quando nel 1943 Mussolini fu arrestato dai reali carabinieri e di fatto cadde il fascismo , Jacovitti scrive in una intervista pubblicata nel saggio a lui pubblicato da ranada Press alla lettera: fu un colpo inaspettato , mi adossai ad un muro e mi misi a piangere e pensai: ma tutti i Moschettieri che a migliaia lo avrebbero dovuto (Il Duce) difendere, dove erano finiti??? Da quel fatto capii che il Fascismo era stato tutto una buffonata”!!! Eravamo nel Luglio del 1943 in piena guerra e l’Italia era in rovina e i morti erano stati decine e decine di migliaia! Fino ad allora Jacovitti che aveva compiuto 20 anni in Marzo e frequentava il primo anno di università non si era accorto di come stavano andando le cose??”’ Oppure (quasi) tutti i vent’enni di allora erano incapaci di valutare la realtà aldifuori della propaganda di regime???? Poi non è mai stato chiarito il fatto della chiamata di leva nel 1942 per i ragazzi del 1923. jacovitti non partì, mentre suoi cetanei andarono a morire in Russia ,in Grecia e in nord Africa!! Era stato riformato, oppure aveva fratelli sotto le armi”. poi alla fine del 1943 con la Repubbblica di Mussolini fu emesso un bando generale di richiamo alle armi per i nati nel 1923 e 1924! Jacovitti si nascose ma -lo ha scritto lui stesso- fu rastrellato dai tedeschi mentre era all’università e mandato a Sacile di Udine a fare di ramazza: Riuscì a fuggire e a tornare a Firenze. Una faccenda quasi inverosimile!! Alla liberazione di Firenze a fine Agosto del 43 era ancora nascosto non si sa bene dove. E in quel tribolato periodo del 1944 disegnò le 31 tavole di “Pinocchio”, capolavoro di coesione e di logica narrativa!!! Rispondi
Pasqualino si aggira nei dintorni di Pigalle senza la vespa di buona memoria ( Vedi “Pasqualino e la vespa” su “Lo Scolaro “1959) Pasquale, Pasqualino, Pasqualone, un nome usato comunemente da Jacovitti nelle sue abituali declinazioni qualificative di grandezza, perchè molto comune nella sua terra di origine; per giustificarne l’uso da parte del Nostro anche su “Il Vittorioso”( ricordate la bella storia per bimbi “Pasqualino e Pasqualone” risalente al 1950?) non c’é bisogno di tirare in ballo chi dopo di lui l’ha usato per cantare Pasqualino Maragià! Mi guardo intorno e indosso gli occhiali donatemi dalla fata Porporina che di solito mi ferma a chiacchierare ogni mattina nel mio giardino!! Ahh, così vedo meglio!!Sono nei dintorni?? ma di che cosa? Un termine indefinito dove voci e parole mi aspettano per essere usate a mio piacere, mentre altrove invece non di rado quello che penso, faccio, leggo e scrivo, trova apprendisti sciamani che attraverso sfere di cristallo e mortai in legno di cedro, macinano e sparano proiettili appiccicosi di miele come per acchiappare mosche! Oppure è la mia proverbiale paranoia primaverile che galoppa a tutto spiano facendomi ondeggiare la fulva criniera di Centauro al vento? Beh si, questa è una figura ovviamente retorica! Lo scrivo per far invidia a Sauro!! Oppure a chissà chi. Ma ora, lasciando da parte il centauro, su una panchina/divano di questa piazza che sembra solo un incrocio di strade, nonostante il mese di Maggio parigino inverosimilmente tiepido, con il vento e questa strana pioggia che parla di solitudine quasi fermando il senso del tempo, mi sferzano senza requie, io penso, ergo sum!. Una sorta di attesa alla Hopper, ma senza tanta luce, con il vento che c’è ma non muove le cose. Pioggia battente, eppure sul set che mi si para davanti, di questo film amatoriale girato da Jacovitti con la consulenza di Fellini e Simenon truccato da commissario Maigret inizio anni sessanta, il gruppo di cantimbánchi girovaghi di certa etnia lombarda ( riconosco Mastro Rocchi, Ragnos the Smart e Maggio in Fiore, tutti e tre in mutandoni di lana per esigenze sceniche ( Fellini docet)!!) incuranti che l ‘addetto alle luci Hopper non illumini la scena, peraltro immota, si impegna per intrattenere i pochi curiosi passanti, che in questo remoto angolo del 20° si affollano intorno a loro. Alla questua penso io minacciando gli improvvisati spettatori a scrocco, con una finta rivoltella fatta di marzapane, raccolgo in tale maniera qualche soldino per la futura ristampa in albo di gran lusso di “Pippo e la pesca”, colorato dal daltonico Lo Tedesco in tandem con Von Turcken, mio cugino svizzero di Ginevra! Straziante una voce fuori campo- mi pare Pazzi che soffre di gotta- sottolinea le danze dei tre poveri malcapitati con tonalità e ritmi portoghesi popolari tradizionali. Pazzi un portoghese?? Mah, anche questo non lo immaginavo!! Beh, non ci troviamo esattamente nel 20° arrondissement parigino, ma un poco più ad est oltre la Porte des Lilas , dalle parti del cimitero omonimo, dove strade e vicoli si intersecano in modo disordinato mantenendo la casualità della loro disposizione risalente alla fine 800. Ah, la poesia della banlieu, cantata da Prevert e immortalata in tanti films del regista René Clair, la voce conturbante del “brutto anatroccolo” Edith Piaf, l’interprete più autorevole della chanson intime. E poi il film cult Godot, Jean Sernais dal volto impenetrabile nella bagarre del film Rififi, il primo Delon, ambiguo e – per le donne- bellissimo, Jean Gabin e il suo grisbi. Mah, altri tempi. Tempi di noir e di polar. Iacovitti ne sa qualcosa dopo aver collaborato con il settimanale “Il Travaso” durante il periodo 1957/59, con l’ultima storia ispirata sì al film “Rififi’” del 1955, ma anche al romanzo di Simenon” Maigret a Pigalle” ( Maigret au Picratt’s”) e dell’omonimo film del 1965 con Gino Cervi nella a lui ben nota parte di Maigret!! Si lo so, il film viene 5 anni dopo la storia jacovittesca, ma il romanzo di Breton al quale si ispira, ben cinque anni prima!! Non cercate peli nel piatto senza uova, questo è solo un racconto di fantasy!! Già il fascino del poliziesco, ma io che ci faccio qui ora mentre un freddo vento di tramontana sibilando e scendendo a raffiche dalla banlieu nord mi gela le ossa? Beh, è proprio per il misterioso richiamo dell’intrigo alla Simenon con Il commissario Maigret intento a decifrare gli enigmi della mente criminale, che sono qui appostato: sono stato incaricato dalla mente criminale che dirige il “Pop Giornale del fumetto” di rintracciare una persona scomparsa, forse rapita dalle forze occulte della reazione. Io ho qualche dubbio e penso che Domenic Volpius, lo scomparso, si sia volontariamente allontanato, abbia cioè di sua spontanea volontà fatto perdere le sue tracce. Certo, quasi certamente alla ricerca di Jacovitti e Caesar inghiottiti loro malgrado da un altro tempo ucronico dove vivono negli agi di una società veramente cristiana alla lettera, dei primi Vangeli, con Gesù che strapazza i ricconi e i mercanti nel Tempio! Comunque le rivelazioni di un noto confidente mi hanno segnalato la sua presenza in questo luogo, perciò, essendo stato sontuosamente pagato in fruscianti pacchetti di noccioline americane( frutta secca che non incide sulla glicemia,, farò il mio dovere. Un’ombra scivola silenziosa alle mie spalle, un fruscio di seriche vesti e un inebriante profumo di blue gardenia mi fanno intuire che la diabolica Mata Hary junior è pure lei della partita. Inutile voltarsi, sarebbe vano il cercare di afferrare questa sorta di fantasma la presenza del quale ho avvertito fin dal primo istante di questa mia indagine parigina. Una voce mi fa sobbalzare: “ehi, Tomaso, quale buon vento ti porta in questo luogo dimenticato da Dio?? Perbacco, è la voce del vecchio amico Crepascolo la Trottola, da lungo tempo latitante per intima vocazione . Al suo fianco il comandante Lupus in fabula della X° Mas mi guarda sorridendo, tirando rapide finte boccate dal suo immancabile sigaro spento, mentre il colonnello Bruno Arcieri è pensieroso e corrucciato: attende con rassegnazione la sua prossima avventura già scritta dallo scrittore venato di quieto sadismo Gorio de Leonardis!! Angela Ravetta che è ritornata alla ribalta del “Giornale Pop”,invece si sta cambiando le scarpe, chissà perché? Ah, povero me, son scarpe da corsa in salita quelle che ha indossato!! Angela Ravetta dopo avermi sfidato a seguirla su per l’erta rue de Ravignan, mi concede respiro e ne approfitta per raccontarmi quanto segue: “Su Jacovitti è stato scritto molto da quasi tutti i suoi ammiratori e qualcosa di asfittico dai detrattori, politicizzati con la fissazione che il Nostro essendo nato nel 1923 ed essendo logicamente cresciuto durante il “ventennio”, fosse un fascista ancora a 74 anni, anno della morte. Ma non è stato di fatto scritto “tutto”,verrebbe da pensare, se il sottoscritto dopo qualche mese di ricerche, anche se “sabotato” dalla chiuseura dell’archivo biblioteche modenesi a causa della pandemia, non è riuscito a trovare nessuna notizia certa della genesi, o cause se preferite, della storia di Jacovitti “Pasqualino Rififì”, apparsa sul “Travaso” alla fine del 1958 a partire dal n°49, dopo un’attesa di almeno un mese “ a partire dalla fine della storia precedente”Sempronio, periodo di digiuno jacovittesco, mentre sul settimanale citato apparivano settimalmente avvisi scritti ( tipo “quanto prima” che dovreste vedere postato qui) con disegno o disegnino di Jacovitti che preannunciavano l’arrivo di Pasqualino Rififì !!! Nemmeno Luca Boschi su “Il meglio di Cocco Bill e Jacovitti” nel volume edito da Hachette numero 30 del 13 Marzo 2018, dove appare la ristampa di “Pasqualino Rififì” nell’ambito della quale Boschi svela bene i meccanismi all’origine di detta storia, entrando nel merito con perizia ed acume, ma non può in effetti poi discettare nel merito del perchè e percome delle cause per le quali il Nostro disegnò quella storia unica per ambientazione!!il “noir”, mi dice un esperto, “rappresenta in qualche modo l’altra faccia della storia di un crimine, quella vista dalla parte del criminale. A differenza del classico giallo, per prima cosa, manca del finale consolatorio che tranquillizza il lettore e assicura il colpevole alla giustizia. Nel noir, quello che conta realmente è raccontare lo spaccato di una società – solitamente periferie emarginate, città decadenti, sobborghi malfamati – ma anche il protagonista: generalmente in chiaro-scuso e ai margini della legge. Il noir è stato paragonato al romanzo realista italiano (quello di Verga, per esempio), per la ricerca della rappresentazione della realtà e della società civile. Molto spesso nel noir la figura dell’investigatore passa in secondo piano, l’importante è raccontare, attraverso l’indagine poliziesca, gli aspetti oscuri di una città o della collettività”.Io veramente non le idee certe a proposito, poiché il termine stesso”noir” ha una pluralità di significati anche all’interno della terminologia francese! Varrebbe veramente la pena di ristampare in albi singoli le storie di questo genere che potrebbero di carattere comico made in France e in Itally apparse fra il 1955 e il 1960, sia sul gia citato “Travaso”o altrove , con una corposa prefazione sia storica che legata all’anasisi dei contenuti e stile del disegno, senza far però pasticci: tutte storie di quel periodo, trascurate dalle grandi case editrici per decenni a causa di motivi che appaiono assai misteriosi. Per il decennio anni 50 la storia riproposta anche da Cadoni nella sua “Autobiografia” fantasy di Jacovitti è per prima “Bobby Cianuro”, tratta dal Travaso di quell’ anno scombinato , ossia il 1957! ma Bobby Cianuro è di fatto una storia breve inventata in fretta, e ambientata negli States, quando Jacovitti non aveva minimamente nella testa “Rifif’, romanzo e suoi sguiti letterari sempre farina di Auguste Breton e una sequela di film diversi sullo stesso tema o almeno contenenti nel titolo la magica parola “Rififì”, frutto di differenti registi ed attori con l’arrivo sulla scena di Jean Gabin e in un caso anche della nostra Gina Lollobrigida!! Il fatto che la leggenda riportata e avvalorata da Luca Boschi sempre sullo stesso volume di “Cocco Bill e il meglio di Jacovitti” n°30, che Jac abbia lavorato per “Bobby Cianuro” dall’alba alla notte di uno stesso giorno, questo per poterla farla visionaare sempre al direttore Guastaveglia, cosa che a me appare incredibile; per gli anni sessanta la storia scelta da Cadoni nell’ambito suo saggio di una biografia immaginariadi Jac, è invece lo straordinario Pasqualino Rififì, disegnato in effetti fra la fine del 1958 e l inizio del 1959, ma già considerato 8 non precisamente dal sottoscritto) già proiettato verso il divenire dello stile jacovittesco. Storia a fumetti ritornata alla ribalta dopo più di 50 anni di oblio, della quale ho parlato diffusamente ma in chiave romantica/parigina in altro ambito ( Vitt&Dintorni di Marzo 2011). L’ autore definisce questa storia a fumetti una satira di certa imperante letteratura giallonera d’ oltralpe. Da dove prende le mosse Jacovitti per disegnare questa canizza parisienne? Dal romanzo di Auguste le Breton ( nome anagrafico Auguste Montfort) “Du Rififì ches les hommes” edito dalla francese Gallimard nella sua collana noir e risalente al 1954 : l’ anno seguente ne venne tratto un film, per la regia Jules Dassin – Rififì – che nel 1955 vinse la palma d oro al festival di Cannes. Il romanzo tradotto in Italia nel 1958 da Garzanti, letto ora denuncia la sua età, il film, per chi come me, l’ ha visto più volte volte, non ha perso il suo fascino. E un finale adeguato con la morte dei protagonisti tutti “cattivi”. Da notare che Jacovitti sia in Bobby Cianuro” del 1957 ,che in Pasqualino Rififì” del 1958/59 a dar cedito alla sigla con data di jac Probabilmente Jacovitti vide il film? Io sono scettico, canticchiò forse anche la canzone motivo conduttore della pellicola in prima edizione cantata da Magali Noel, quel Rififi che da noi in Italia il cantante Fred Buscaglione rese famoso. Io ve lo dico, sono un dritto, A me nessuno fa dispetto, Lo sanno tutti che è così, perché mi garba il rififì. Musica di Philippe-Gèrard, parole italiane di Buscaglione-Chiosso. Rififi, era una parola in Argot? Secondo Andrea G. Pinketts il nome era quello del cane di Le Breton: ci dobbiamo credere??? Per i curiosi e i dubbiosi esiste il vocabolario Larousse Du français argotique et populaire. Va beh, son cose che forse se non tutti, molti conoscono. Comunque nella tavola corrispondente alla decima puntata della storia Jacovittesca, di inizio Marzo 1959, avviene una sorta di “cross-over”, in quanto entra in ballo anche il Commissario Maigret creato dal grande George Simenon: quindi in questo caso Jacovitti intreccia alla lettera due mondi che sono posti nello stesso ambiente socio /culturale, ma sono opera di invenzione e dovute a due mani diverse, tre se pensiamo al film già prima citato! Di fatto Jacovitti si riferisce al Maigret scritto ma non a quello della televisione italiana che inizierà la prima serie nel 1964!!Curioso che nessuno, a quanto mi risulta, abbia mai citato questo aspetto della storia qui in disamina. Comunque le mie impressioni io le ho scritte e riscritte per i pochi che cercandole sui saggi dedicati a Jac non le hanno trovate, anche perché benchè pubblicate sono ora vaganti in uno spazio di collocazione anaomalo! Per questo in una precedente versione di questo articolo- poi lasciata nel limbo– pensando al genere noir francese. mi son sentito di inserire anche una parte, tutta farina del mio sacco, in quanto a storia narrata da Jacovitti nel clima “Noir francese”, dove da una parte tiro in ballo il Commissario Maigret di Simenon e da un altro verso ricordo lo storico incontro di Place d’Italie fra Leo Malet scrittore della narrativa “Noir” francese e della serie “I nuovi misteri di Parigi”, con protagonista il poliziotto privato Nestor Burma e Il disegnatore Jacques Tardi ai pennelli, che dei volumi di detta serie ne ha trasportati 4 in albi a fumetti editi da Casterman! Ma la progettualità un poco distratta dei fautori internet dell’Associazione Amici del Vittorioso”, portò anni fa alla chiusura del post su facebook con la sparizione degli articoli scritti dal sottoscritto, Nino Cadoni e Toto Buffatti , poi altre iniziative atte a ripartire in bellezza con l’intento di rinnovare il sito facebook. In effetti oggi come oggi tale sito funziona senza impicci, con risultati positivi: tutto è bene quello che finisce bene! La prolificazione francese della serie filmica di “Rififì “in origine scritta in forma di romanzi da August le Breton. è praticamente sconosciuta in Italia: nulla si sa sulla eventuale loro versione in forma di storie a fumetti che pue sono uscite in Francia sotto forma di strisce quotidiane! Visto che Jacovitti dopo il tribolato esordio del 1958 e 59 di tale “fumetto”, che fu pubblicato ad intervalli irregolari sul “Travaso” probabilmente causato sia degli impegni in altre sedi di Jacovitti, che delle inderogabili regole del direttore Gastaveglia ( detto Guasta, conosciuto per la sua fama di uomo “terribile”) e delle sue riunioni settimanali per “controllare” gli elaborati dei “suoi” disegnatori e fare scelte draconiane a proposito! Io penso che Jacovitti nel 1959, definito il contratto con la proprietà del “Giorno dei Ragazzi”, abbia troncato la collaborazione con “Il Travaso” e anche con “Il Corriere dello Spazio” lasciando incompleta la storia della sua esilarante e inesorabilmente critica “Storia dell’aviazione” ( antimilitarista, poco conosciuta anche dai critici nonostante la sua ristampa dovuta alla nostra Associazione “Amici del Vittorioso”), con un certo sollievo! Mi sogno tutto?? Dormo o son desto?? Rispondi
1. 1 commento 1. Dick73 28 Marzo 2021, 16:19 Rispondi Un film che secondo me ha a che fare con queste suggestioni (Le sette città d’oro, ecc. ecc.) e che ben pochi citano, è “L’oro dei MacKenna” (Mackenna’s Gold, 1969) di J. Lee Thompson, con Gregory Peck, Omar Sharif, Telly Savalas, Camilla Sparv, Keenan Wynn, Julie Newmar, Ted Cassidy, Lee J. Cobb, Raymond Massey, Burgess Meredith, Anthony Quayle, Eli Wallach e Edward G. Robinson. 2. Jacovitti si aggira nel garage ermetico e si smarrisce tra la folla di Alieni che al mercato delle pulci di Saint Ouan cercano “L’affare”!! Dietro al suo Banco di articoli in vendita Lupus denari scruta Jacovitti e sorride furbescamente!! Denari e Ezechiel sono seduti al Bistrot “ Chez lupo in fabula” , qui in place “Contrescarpe” ospiti della linea letteraria inaugurata nel saggio commemorativo di”100 anni con Jacovitti”, già bestseller in Cappadocia nel monastoro dei frati sordomuti che hanno fatto anche il voto di non esprimere mai un parere al di fuori dei fioretti di San. Francesco, all’interno di una storia straordinaria di Caprioli quale è “Rose fra le torri” risalente al 1944!!!La storia da riassumere sarebbe piuttosto lunga, quindi mi limiterò a fare una premessa di tipo cronologico partendo dalla lontana, per spiegare la fuga in Irlanda, braccati ( io, Luca Boschi e Leonardo Gori e mi pare Sani travestito da pellegrino circense accompagnato dal suo mentore in fatto di avvenimenti di genere poliziesco, mister Sherlock Holmes, “retired” da decenni, dedito all’allevamento di api nel suo eremo ubicato in una landa quasi irraggiungibile del Sussex e tornato in attività per supportare una strana indagine dell’alter – ego di Gori, un certo Arcieri……che spesso si può contattare nei panni di lavapiatti e cuoco nei momenti di estro a Parigi in rue Guisarde nel ristorante situato al n°13, Chez Fernand. Gori dopo aver jetto “ Cento anni con Jacovitti” é rimasto apparentemente impassibile: si gratta la zucca e chiude gli occhi! Dorme???’ Mah, e chi lo sa!! Forse pensa ai primo fumetto,storia, di Jacovitti?? Primi anni sessanta??Quanti anni avevo la prima volta che mi capitò di guardare una storia a fumetti? Non posso ricordarlo, poiché nel 1937 quando ebbi la ventura di venire al mondo, mio fratello maggiore Franco, allora di anni sette, già aveva fra le mani Albi e giornali a a fumetti quali !i Corriere dei Piccoli, l’Avventuroso, Topolino giornale e relativi albi e anche Il Vittorioso allora appena uscito nelle edicole; arrivato all’età di anni cinque, nel 1942, le cose viste e poi successivamente lette, rimasero nella mia memoria. Quindi i ricordi iniziarono a sedimentarsi in qualche parte del mio cervello preposto a tale funzione! Di allora di altro ricordo Dick Fulmine Albogiornale e Jacovitti autore di storie per me allora straordinarie, quali quelle di “Cucu” e successivamente le avventure di Pippo, Pertica e Palla più cane Tom, alle prese con spie e villain vari, fra i quali l’impnotizzatore circense Putifarre!! Poi la folgorazione di Mandrake e L’Uomo Mascherato sulle pubblicazioni Nerbini! Una formazione quindi pluralistica, nella quale convivevano anime del fumetto assai diverse fra di loro, con origini eterogenee e lagate ad Immaginari fra di loro estremamente differenziati! Personalmente iniziai ad acquistare fumetti a dieci anni, nel 1947, “Il Vittorioso” per Jacovitti soprattutto, poi qualche albo di Mandrake e Phantom anche nell’edizione del romano Capriotti. Da allora non ho mai abbandonato il fumetto. Anche ora da vecchio guardo le edicole che ritengo un mondo alieno,o quasi!!, anche se sono rimasto molto legato ai fumetti del passato come Blake e Mortimer di Jacobs, anche se le storie apocrife non le trovo sempre di mio gusto!! Delitto in rue de Lancry narrato in prima persona “Roland, ehi, Roland!!” Scuoto l’amico che dorme beatamente sul divano di velluto rosso pompeiano, proprio sotto alla grande finestra che completamente aperta lascia entrare il rumore continuo del traffico che sfreccia sul boulevard sottostante, a due passi da porte Saint Cloud. Roland Topor apre gli occhi e guardandomi sorpreso sbadiglia e chiede:” ma che ore sono?”. Io indico il grande orologio a pendolo che sulla parete di fronte segna le 16,18. Ride sommessamente l’amico Roland e stirandosi un poco si mette a sedere sul divano, io subito prevengo le sue domande e dico in fretta:” ascolta bene questa storia che narrerò al presente, non in corsivo e in prima persona! Ecco si va ad incominciare! Mi schiarisco la gola e attacco: Hugo Pratt si toglie la pipa di bocca, la osserva un poco e poi la batte per farne uscire la cenere ancora fumante. Guarda con aria quasi corrucciata Luca Boschi e Leonardo Gori che stanno sorseggiando il famoso caffè irlandese che il Nostro ha imparato a fare con l’aiuto del fido maggiordomo O’ Gally, reclutato nella contea di Clare dopo il famoso caso dei delitti delle scogliere di Moher, dove un centinaio di turisti finirono al cimitero per aver bevuto tazze di caffè alla panna con stricnina al posto del liquore; non si alza dalla comoda poltrona e si avvicina alla grande portafinestra, scosta la tenda di pizzo e guardando fuori sospira dicendo:” Tomaso mio carissimo, qui al n°42 de Lancry, un posto tranquillo di questo quartiere parigino a due passi dal famoso canale di San Martin, mi trovo bene, sento un’aura positiva che mi circonda, che mi rimanda alla mente ricordi di posti lontani da me visitati innumerevoli volte. Uno di questi è sicuramente l’Irlanda. Naturalmente potrebbe continuare…….. Mi sono invece incongruamente addormentato mentre guardavo avidamente il volune Taschen con l’integrale di Little Nemo, sotto agli occhi vigili di Micia e della lupa bianca a volte suo Alter ego!! Dai loro continui miagolii e sonorità varie risvegliato con intenzionità , apro gli occhi e dalle fessure della finestra semiaperta percepisco che filtra l’incerta luce del tramonto o del primo mattino, non saprei dire… Ho avuto un incubo spaventoso, leggevo il saggio ”100 anni di Jacovitti” di Denari e Colabelli, e mi rendevo conto che era un rifacimento scritto e gonfiato !! Ma era solo un incubo, la realtà non può produrre certe cafonerie furbeschamente fritte e rifritte!! Italo Calvino sbuffa, non si cura di queste faccende di stravaganze scritte e riscritte in modo poco astutamente gonfiato e integrato da contesti complementari, è pensieroso mentre sfoglia pigramente la rivista appena arrivata per posta dall’Italia. Riesco a vedere l’intitolazione: “GULLIVER”. Ah, la creatura cartacea di Grillo! in questo numero viene ristampata la storia di Jacovitti del 1945 “Pippo sulla Luna” con l’impaginazione rimontata nel formato a tutta pagina verticale. Operazione ortodossa, perché nessun taglio di vignette od altro viene effettuato. Nemmeno il lettering ha subito gli oltraggi del cosiddetto rimodernamento, tanto caro a grafici/calligrafi di nuova generazione, va beh, meglio che niente! Però l’emozione provata da chi ha avuto modo di leggere nel corso del 1945 settimana per settimana lo svolgersi del sogno lunare è ovviamente cosa irripetibile. Calvino mi osserva attentamente e con grande calma , con voce monotona mi dice:” Già, questa storia a fumetti si presterebbe bene ad essere manipolata seguendo il metodo della combinazione .. ehm, combinatoria. Ossia una operazione che ho compiuto in età matura, quella consistente nel ricavare delle storie dalla successione delle misteriose figure dei tarocchi, interpretando la stessa figura ogni volta in maniera diversa, certamente ha le sue radici in quel mio farneticare infantile su pagine piene di figure. È una sorta di iconologia fantastica che ho tentato nel Castello dei destini incrociati. . (Cfr. A. Piacentini, Tra il cristallo e la fiamma, alle voci “Calvino, Il castello dei destini incrociati…………”; “San Gerolamo”; “San Giorgio”; e per il ruolo dei fumetti nel narrare di Calvino alle pp. 431-439). Roland Topor sorride osservando Calvino intento a parlare e parlare sdraiato su un comodo divano beve da un boccale birra chiara e dopo schiocca le labbra soddisfatto: “Mi è sempre piaciuto il personaggio di Bianconiglio… un essere dominato da impulsi al limite del maniacale, rivelatosi poi alla fine uno scherano della regina malvagia. Peccato che io non abbia mai avuto l’opportunità di illustrare “Alice nel paese delle meraviglie”! Fra tutti gli artisti che ci hanno messo mano mi piace molto Newell, un americano dell’inizio del 1900 alla corte di Carrol!!” Ride ancora Topor felice della sua battuta. Jacovitti avvolto nella nube tossica emessa dall’enorme sigaro che sta fumando sorride sornione: Guarda Roland Topor-“Ma dai Roland, qualche illustrazione con Alice protagonista l’hai pur fatta!” Topor sospira:” Beh, in verità si, ma cose da nulla, non come per Pinocchio, per il quale ho prodotto 23 illustrazioni fuori testo. Certo, una bazzecola al confronto di quanto a proposito hai combinato tu”. Così dicendo Topor ride a singhiozzo guardando Jacovitti che apertamente sogghigna. Il nostro Jac si fa improvvisamente serio. Grattandosi la testa si toglie il sigaro di bocca e lo schiaccia nel portacenere. Mi giro e mi accorgo con un brivido che la solita distorsione spazio /temporale mi ha spedito “altrove”, lontano da Roland Topor e la sua dimora parigina. Si, ma dove poi?? . Un movimento impercettibile dell’aria mi mette in allarme: Franco Benito, anima in pena, sei tu?”. Intorno al piccolo vortice una figura spettrale emerge porgendomi un libro. Ah, perbacco. Si tratta del volume edito da Taschen con la raccolta completa delle tavole di “Little Nemo, del grande Winsor McCay. Leonardo Gori nel suo blog “Fumetto Classico, nello scorso mese di Dicembre 2014 lo ha magnificato ( e in effetti il volume è stupendo), definendo una bazzecola il prezzo di cento euro e passa. A dir il vero io non la penso in questo modo nei riguardi del prezzo rapportato a che cosa significano cento euro per tutti coloro che per campare tirano la cinghia, però forse sbaglio. Mah? Guardo lo spettro/Jacovitti e in trasparenza vedo alle sue spalle la silhouette incombente di Bruno Manco Arcieri Capac: stranamente appare non avere spessore, un paradosso della fisica. Mancobruno estrae dalle pieghe del mantello di alpaca una serie di cordicelle fittamente annodate: capisco il messaggio in codice. Ho studiato per anni la scrittura a nodi inca – quipu – e ho passato un’ intera estate al museo di Cuzco a decifrare nodi con la consulenza del noto studioso americano di civiltà mesoamericane e in special modo sulla loro rete stradale di comunicazioni, Victor W. Von Hagen, eminente personalità che conobbi a Roma nel 1956 quando ero ragazzo mentre presentava il suo libro”Highway of the sun “. Beh, si il messaggio in “scrittura” quipu è in pratica una poesia d’amore dedicata ad una certa Elena Contini. Il nome non mi giunge nuovo. Ah, si,si, ora rammento, il grande amore di Arcieri sbocciato verso la seconda metà degli anni ’30, quando il nostro poeta innamorato era poco più che trentenne. Rammento una bella storia parigina… ah, l’amour! posso rimanere inattivo di fronte ai patemi amorosi di Bruno?? Certamente no! Ed eccomi quindi qui sull’Esplande des Invalides insieme ad una decina di musicisti principianti chr mi sto esercitando con il flauto peruviano. Gori,direttore onorario d’orchestra, non si vede, è certamente rimasto a banchettare da Chez Maxim, dopo una intera notte di stravizi. Ah, se non fossi diabetico, cardiopatico e con una massa oscura non meglio identificata che mi ingombra il cervello, sarei anch’io della partita. Beh, non proprio, poiché mangiare molto non mi piace, bere poi…sono astemio. Donne, dite donne?ma io sono felicemente insieme con mia moglie dal mese di Marzo 1961 e non ho mai toccato altra donna. Sono Padre e nonno felice. Insomma, vorrei solo interloquire ogni tanto con qualcuno che condivide i miei appetiti intellettuali. Già, la lettura, i fumetti che sono un prodotto di non solo intrattenimento. Chiedo troppo?? Mi devo ritirare nell’anfora che a morte avvenuta conterrà le mie ceneri?. Beh, metaforicamente lo posso fare. L’unico che mi capisce è Mancobruno Arcieri, in arte musical sonora Capac! Bordelli, voi dite anche il commissario Bordelli? Nooo, mi spiace per Marco Vichi, è pur vero che soffre costantemente per amore, ma le sue passioni sono tempeste adolescenziali, anche se ormai la sua età non è più verdeggiante. Ps. Il flauto peruviano, chiamato anche flauto di Pan o zampogna, è uno strumento a fiato sudamericano. Ci sono vari tipi di scanalature, ma il flauto peruviano è caratteristico per la sua gamma limitata di tubi. Tipicamente, esso presenta 10 tubi, talvolta suddivisi su due file da cinque. Lo strumento crea un suono unico, “legnoso”, ed è relativamente semplice da suonare, ma per perfezionare il proprio suono sullo strumento richiede anni di pratica. Anni, non so se ce la farò. Lascerà scritto nel mo testamento che i miei discendenti dovranno perseguire, almeno moralmente, lo studio del flauto peruviano, affinché in caso di bisogno siano in grado di affiancare Manco Bruno nelle sue performances. Ultima parte del primo degli innumerevoli capitoli: “ Se tu sapessi, dice Jac a Roland Topor intento a disegnare una bella copertina di “Hara –Kiri”, in quale circostanze disegnai i miei primi due Pinocchio, quando ormai l’Italia era in mano alle camicie nere delle Repubblica sociale e a quei pazzi nazisti dei tedeschi…..” Topor si fa cupo e inizia a parlare quasi sussurrando:”Io nel 1943, all’età di soli 5 anni dovetti fuggire da Parigi con tutta la famiglia e rifugiarmi in Savoia, per salvarmi dalla Gestapo, che voleva eliminare come ebreo me e tutti gli altri, parenti, genitori ed amici con in comune la stessa fede religiosa. In queste circostanze un individuo, per sopravvivere, deve dissimulare la sua virulenza. Deve svolgere una attività utile a una comunità umana, a un gruppo sociale. Deve dare l’impressione di essere sincero. Deve apparire UOMO NORMALE. La sola rivolta individuale consiste nel sopravvivere”.. detto questo Topor guarda me, Calvino e Jacovitti e ride a singhiozzo con espressione indecifrabile. Io penso che, forse, Topor ha intuito quello che bolle in pentola. Insomma, la faccenda relativa allo scrittore Italo Calvino ormai stabilmente residente a Parigi e che avrebbe l’intenzione di proseguire i suoi esperimenti letterari di combinazione, non più utilizzando i tarocchi ma una pagina di una storia a fumetti, possibilmente di mano Jacovittesca, o comunque una tavola gremita di personaggi. In questo caso mi pare evidente l’influenza di Raymond Queneau, la fama del quale è probabilmente, in Italia, legata ai romanzi del mondo un po’ ambiguo della banlieue parigina, dell’uso dell’argot e ai giochi ortografici del francese parlato quotidiano, un insieme narrativo con una sua rigorosa logica interna, molto coerente e che raggiunge il suo massimo di vis comico/surreale in Zazie dans le mètro. “Si, ma Ehm, ehm, vedo che Manco nervosamente si sta stuzzicando le unghie con l’affilato machete, torniamo quindi al dunque… Mi rivolgo all’evidente paradosso: “Manco, cerca di essere meno severo con chi ( io, per la cronaca) scrive per passatempo: la simbolica matita rossa e blu di triste memoria non ti si addice; è vero, la comunicazione deve essere chiara e conclusiva se si vuol far capire il senso del messaggio, ma spesso in una conversazione “scritta” fra più persone capita che ognuno parli quasi solo per se stesso, ignorando l’esigenza di chi vorrebbe interloquire. I personaggi prendono la mano allo “scrittore”, definizione questa che sta per persona che semplicemente scrive. Nessuna megalomania – spero – da parte del sottoscritto. Il linguaggio parlato poi, se trascritto alla lettera, a volte non ha quasi senso. Una questione di codice, tu ne dovresti sapere qualcosa che al posto delle parole scritte annodi cordicelle!! Su questo aspetto famosi scrittori hanno giocato le loro carte, non ultimo Raymond Quenau. I suoi giochi linguistici hanno fatto scuola. Certo, difficile assomigliare anche lontanamente a Queneau, oppure a Calvino che tradusse del maestro francese l’intraducibile . “Lisca di pesce” si alza e ci saluta dicendo:” devo andare alla galleria del teatro Odeon dove Corteggiani- il quale mi ha ricevuto ieri mattina alla gare de Lyon- e Wolinsky mi aspettano per inaugurare una mia personale, non solo Cocco Bill richiesto a gran voce, ma con ben 500 tavole originali, comprese tutte le puntate di Caramba, Cucu, Chicchirichi e Cin Cin . Quest’ultima storia poi, risalente alla fine del 1943 la terminai contemporaneamente alle illustrazioni di “Pinocchio” fatte per l’editrice La Scuola. Ricordo ancora bene quando fui contattato da Vittorino Chizzolini, anima dell’editrice bresciana. Il Nostro sospira e ci saluta agitando la mano. Va beh, penso io, Jacovitti ne avrebbe da raccontare! Rispondi