Riprendiamo il racconto delle Sorprese del Corriere dei Piccoli (vedi qui), elencando quelle dell’anno 1979: La Sorpresa n° 68 del n° 1 del 4 gennaio 1979 era “Una calza piena di doni”: una calza riempita di caramelle. La Sorpresa n° 69 del n° 2 del 11 gennaio era “L’aereo da lanciare”: un modellino in cartone da assemblare, di Superjet Mirage III C. La Sorpresa n° 70 del n° 3 del 18 gennaio era la “Trottola Valdostana”: un gioco proveniente dalla Val d’Aosta, con una vaschetta in plastica munita di apposite buche, delle palline, e una trottola da utilizzare a turno per far schizzare le palline nelle buche. La Sorpresa n° 71 del n° 4 del 25 gennaio erano “Tre dischi volanti”: tre anelli colorati (giallo, rosso e blu) che si lanciavano tipo frisbee; in più c’erano i trasferelli di Atlas Ufo Robot. La Sorpresa n° 72 del n° 5 del 31 gennaio erano “I gessi colorati”: 6 gessetti colorati, appunto. La Sorpresa n° 73 del n° 6 del 7 febbraio era “La bilancia”: una bilancia in plastica a due piatti. La Sorpresa n° 74 del n° 7 del 14 febbraio era “Il metro del falegname”: un metro da falegname, componibile. La Sorpresa n° 75 del n° 8 del 21 febbraio era “Una maschera da Atlas Ufo Robot”: la maschera in cartone di Goldrake. La Sorpresa n° 76 del n° 9 del 28 febbraio era “Il naso a pallina e i colori per la faccia”: un naso di plastica e dei colori, per truccarsi come un pagliaccio da circo. La Sorpresa n° 77 del n° 10 del 7 marzo era “Il compasso da costruire”: un compasso in plastica. La Sorpresa n° 78 del n° 11 del 14 marzo era “Il telaio peruviano”: un telaio in plastica da assemblare per tessere cinture, presine, sciarpe; con una “matassina” di cotone per cominciare. La Sorpresa n° 79 del n° 12 del 21 marzo era “Il fogliario”: due lastre per pressare le foglie, viti, bulloni e pure una piccola chiave inglese, tutto in plastica. La Sorpresa n° 80 del n° 13 del 28 marzo era “La polvere di vita e il puzzle del dinosauro”: la “polvere” erano piccolissime uova di Artemia Salina, un piccolo crostaceo parente dei gamberetti. In più un puzzle con un tirannosauro. La Sorpresa n° 81 del n° 14 del 4 aprile era “Il gioco del muratore”: “stampi” da utilizzare con polvere di gesso e acqua, per costruire una casa. La Sorpresa n° 82 del n° 15 del 11 aprile era “Il gioco dei denti sani”: dentifricio, spazzolino e uno specchietto per vedere l’interno della bocca. La Sorpresa n° 83 del n° 16 del 18 aprile era “Il gallo che fa le uova”: uno stampo in plastica per sfornare piccoli ovetti. La Sorpresa n° 84 del n° 17-18 (numero doppio) del 2 maggio era “L’orto magico”: dei semi di “crescione”, le erbe aromatiche che si usano anche per le insalate. La Sorpresa n° 85 del n° 19 del 9 maggio era “Un gioiello per la mamma”: tante perline colorate e filo, per realizzare collanine e braccialetti. La Sorpresa n° 86 del n° 20 del 16 maggio era “Il gioco del telefono”: una coppia di telefoni in plastica collegati da un filo, che doveva restare ben teso per poter parlare da un capo all’altro. La Sorpresa n° 87 del n° 21 del 23 maggio era “Una macchinina per andare in vacanza”: un modellino in scala della Polistil. La Sorpresa n° 88 del n° 22-23 (numero doppio) del 6 giugno era “Un modellino da costruire”: si poteva trovare un modellino della Polistil di un carro armato o di un sommergibile da costruire. La Sorpresa n° 89 del n° 24 del 13 giugno era “La barchetta a reazione”: una barchetta in polistirolo con eliche in plastica, e un palloncino come mezzo di locomozione. La Sorpresa n° 90 del n° 25 del 20 giugno era “I nodi del marinaio”: un manualetto con l’elenco dei nodi tipici dei marinai. La Sorpresa n° 91 del n° 26 del 27 giugno era “Il super caccia da lanciare”: un modellino di aereo in polistirolo. La Sorpresa n° 92 del n° 27 del 4 luglio era “Vola, vola l’Aquilone!”: un aquilone. La Sorpresa n° 93 del n° 28 del 11 luglio era “Il chilometrometro”: il curvimetro, uno strumento per misurare la lunghezza di una curva su una carta geografica. La Sorpresa n° 94 del n° 29 del 18 luglio erano “Racchetta e pallina per il mini-tennis”: una racchetta e una pallina per il ping-pong. La Sorpresa n° 95 del n° 30 del 25 luglio erano “Due dischi volanti”: un mini-frisbee e un disco a ciambella; il gioco consisteva nel far passare al volo il mini-frisbee dentro il disco a ciambella. La Sorpresa n° 96 del n° 31 del 1° agosto erano “Le biglie con la pista”: un paio di biglie e tanti pezzi in polistirolo per costruire una pista dove farle “correre”. La Sorpresa n° 97 del n° 32 del 8 agosto era “Il gioco delle bocce”: 8 piccole bocce da spiaggia in plastica (4 per colore), e un piccolo contenitore per il loro trasporto. La Sorpresa n° 98 del n° 33 del 15 agosto era “Il gioco degli anelli”: un piolo e un gruppo di anelli colorati su cui cercare di fare centro. La Sorpresa n° 99 del n° 34 del 22 agosto era “La corda per saltare”: una corda da ginnastica per saltare. La Sorpresa n° 100 del n° 35 del 29 agosto era “La pistola galattica a raggi liquidi”: una pistola ad acqua. La Sorpresa n° 101 del n° 36 del 5 settembre erano “Tanti cerchi, tanti giochi”: un gioco con tanti cerchi colorati. La Sorpresa n° 102 del n° 37 del 12 settembre erano “Quaderno spaziale, penna e… caccia volante”: un quaderno scolastico con la copertina di Goldrake, una penna, e in più un aereo di cartone. La Sorpresa n° 103 del n° 38 del 19 settembre era “Il gioco della forbice e della carta”: una forbice di plastica e diversi fogli colorati. La Sorpresa n° 104 del n° 39 del 25 settembre aveva come titolo “L’arcobaleno in una farfalla”: 10 pastelli colorati contenuti in una sagoma di polistirolo a forma di farfalla. La Sorpresa n° 105 del n° 40 del 3 ottobre erano “Gli arnesi da disegno”: squadra, riga, curvilineo, e goniometro. La Sorpresa n° 106 del n° 41 del 10 ottobre era “Il matitone di Arlecchino”: 5 pennarelli colorati. La Sorpresa n° 107 del n° 42 del 17 ottobre era “Il kazoo”: lo strumento musicale della categoria dei membranofoni. La Sorpresa n° 108 del n° 43 del 24 ottobre era “Il flauto di Pan”: lo strumento a fiato con canne di varia lunghezza. La Sorpresa n° 109 del n° 44 del 31 ottobre era “Quel caro, rissoso Braccio di Ferro e C.”: i pupazzetti in plastica dei personaggi di Braccio di Ferro, Olivia, Nonno Trinchetto e Bruto. La Sorpresa n° 110 del n° 45 del 7 novembre aveva come titolo “Oplà, la magia eccola qua”: una serie di giochi di magia, in occasione dell’arrivo del nuovo personaggio del Corriere dei Piccoli: Mister Vudu, bravo a fare magie. La Sorpresa n° 111 del n° 46 del 14 novembre era “Il multasberle”: un salvadanaio in cui mettere delle monete al posto delle sculacciate. La Sorpresa n° 112 del n° 47 del 21 novembre aveva come titolo “Nel cuore verde, il seme dell’albero di Natale e un libro pieno di fiori”: semi di abete e un libricino sui bulbi. La Sorpresa n° 113 del n° 48 del 28 novembre aveva come titolo “Lungo il filo, su e giù, corre corre lo jò-jò”: uno yo-yo. La Sorpresa n° 114 del n° 49 del 5 dicembre era “Cuore e acciaio, tu sei Jeeg Robot”: il pupazzetto in gomma di Jeeg Robot. La Sorpresa n° 115 del n° 50 del 12 dicembre erano “Cartoline natalizie”: 3 cartoline per fare gli auguri di Natale. La Sorpresa n° 116 del n° 51 del 19 dicembre era “Il nostro presepio: prima parte”: la prima parte di un presepe in cartone da costruire, con la Sacra Famiglia, il bue, l’asinello, la stalla, la cometa, una pecorella, un pastore, un angelo e una palma. La Sorpresa n° 117 del n° 52 del 26 dicembre era “Il nostro presepio: seconda parte”: la seconda parte del presepe in cartone, con i Re Magi, altri pastori, altri animali e piante. Continua… Navigazione articoli LA RICERCA DI DIO NEI FUMETTI DI JACK KIRBY MATITE BLU 411
La Sorpresa n° 68 del n° 1 del 4 gennaio 1979 era “Una calza piena di doni”: una calza riempita di caramelle. La Sorpresa n° 69 del n° 2 del 11 gennaio era “L’aereo da lanciare”: un modellino in cartone da assemblare, di Superjet Mirage III C. La Sorpresa n° 70 del n° 3 del 18 gennaio era la “Trottola Valdostana”: un gioco proveniente dalla Val d’Aosta, con una vaschetta in plastica munita di apposite buche, delle palline, e una trottola da utilizzare a turno per far schizzare le palline nelle buche. La Sorpresa n° 71 del n° 4 del 25 gennaio erano “Tre dischi volanti”: tre anelli colorati (giallo, rosso e blu) che si lanciavano tipo frisbee; in più c’erano i trasferelli di Atlas Ufo Robot. La Sorpresa n° 72 del n° 5 del 31 gennaio erano “I gessi colorati”: 6 gessetti colorati, appunto. La Sorpresa n° 73 del n° 6 del 7 febbraio era “La bilancia”: una bilancia in plastica a due piatti. La Sorpresa n° 74 del n° 7 del 14 febbraio era “Il metro del falegname”: un metro da falegname, componibile. La Sorpresa n° 75 del n° 8 del 21 febbraio era “Una maschera da Atlas Ufo Robot”: la maschera in cartone di Goldrake. La Sorpresa n° 76 del n° 9 del 28 febbraio era “Il naso a pallina e i colori per la faccia”: un naso di plastica e dei colori, per truccarsi come un pagliaccio da circo. La Sorpresa n° 77 del n° 10 del 7 marzo era “Il compasso da costruire”: un compasso in plastica. La Sorpresa n° 78 del n° 11 del 14 marzo era “Il telaio peruviano”: un telaio in plastica da assemblare per tessere cinture, presine, sciarpe; con una “matassina” di cotone per cominciare. La Sorpresa n° 79 del n° 12 del 21 marzo era “Il fogliario”: due lastre per pressare le foglie, viti, bulloni e pure una piccola chiave inglese, tutto in plastica. La Sorpresa n° 80 del n° 13 del 28 marzo era “La polvere di vita e il puzzle del dinosauro”: la “polvere” erano piccolissime uova di Artemia Salina, un piccolo crostaceo parente dei gamberetti. In più un puzzle con un tirannosauro. La Sorpresa n° 81 del n° 14 del 4 aprile era “Il gioco del muratore”: “stampi” da utilizzare con polvere di gesso e acqua, per costruire una casa. La Sorpresa n° 82 del n° 15 del 11 aprile era “Il gioco dei denti sani”: dentifricio, spazzolino e uno specchietto per vedere l’interno della bocca. La Sorpresa n° 83 del n° 16 del 18 aprile era “Il gallo che fa le uova”: uno stampo in plastica per sfornare piccoli ovetti. La Sorpresa n° 84 del n° 17-18 (numero doppio) del 2 maggio era “L’orto magico”: dei semi di “crescione”, le erbe aromatiche che si usano anche per le insalate. La Sorpresa n° 85 del n° 19 del 9 maggio era “Un gioiello per la mamma”: tante perline colorate e filo, per realizzare collanine e braccialetti. La Sorpresa n° 86 del n° 20 del 16 maggio era “Il gioco del telefono”: una coppia di telefoni in plastica collegati da un filo, che doveva restare ben teso per poter parlare da un capo all’altro. La Sorpresa n° 87 del n° 21 del 23 maggio era “Una macchinina per andare in vacanza”: un modellino in scala della Polistil. La Sorpresa n° 88 del n° 22-23 (numero doppio) del 6 giugno era “Un modellino da costruire”: si poteva trovare un modellino della Polistil di un carro armato o di un sommergibile da costruire. La Sorpresa n° 89 del n° 24 del 13 giugno era “La barchetta a reazione”: una barchetta in polistirolo con eliche in plastica, e un palloncino come mezzo di locomozione. La Sorpresa n° 90 del n° 25 del 20 giugno era “I nodi del marinaio”: un manualetto con l’elenco dei nodi tipici dei marinai. La Sorpresa n° 91 del n° 26 del 27 giugno era “Il super caccia da lanciare”: un modellino di aereo in polistirolo. La Sorpresa n° 92 del n° 27 del 4 luglio era “Vola, vola l’Aquilone!”: un aquilone. La Sorpresa n° 93 del n° 28 del 11 luglio era “Il chilometrometro”: il curvimetro, uno strumento per misurare la lunghezza di una curva su una carta geografica. La Sorpresa n° 94 del n° 29 del 18 luglio erano “Racchetta e pallina per il mini-tennis”: una racchetta e una pallina per il ping-pong. La Sorpresa n° 95 del n° 30 del 25 luglio erano “Due dischi volanti”: un mini-frisbee e un disco a ciambella; il gioco consisteva nel far passare al volo il mini-frisbee dentro il disco a ciambella. La Sorpresa n° 96 del n° 31 del 1° agosto erano “Le biglie con la pista”: un paio di biglie e tanti pezzi in polistirolo per costruire una pista dove farle “correre”. La Sorpresa n° 97 del n° 32 del 8 agosto era “Il gioco delle bocce”: 8 piccole bocce da spiaggia in plastica (4 per colore), e un piccolo contenitore per il loro trasporto. La Sorpresa n° 98 del n° 33 del 15 agosto era “Il gioco degli anelli”: un piolo e un gruppo di anelli colorati su cui cercare di fare centro. La Sorpresa n° 99 del n° 34 del 22 agosto era “La corda per saltare”: una corda da ginnastica per saltare. La Sorpresa n° 100 del n° 35 del 29 agosto era “La pistola galattica a raggi liquidi”: una pistola ad acqua. La Sorpresa n° 101 del n° 36 del 5 settembre erano “Tanti cerchi, tanti giochi”: un gioco con tanti cerchi colorati. La Sorpresa n° 102 del n° 37 del 12 settembre erano “Quaderno spaziale, penna e… caccia volante”: un quaderno scolastico con la copertina di Goldrake, una penna, e in più un aereo di cartone. La Sorpresa n° 103 del n° 38 del 19 settembre era “Il gioco della forbice e della carta”: una forbice di plastica e diversi fogli colorati. La Sorpresa n° 104 del n° 39 del 25 settembre aveva come titolo “L’arcobaleno in una farfalla”: 10 pastelli colorati contenuti in una sagoma di polistirolo a forma di farfalla. La Sorpresa n° 105 del n° 40 del 3 ottobre erano “Gli arnesi da disegno”: squadra, riga, curvilineo, e goniometro. La Sorpresa n° 106 del n° 41 del 10 ottobre era “Il matitone di Arlecchino”: 5 pennarelli colorati. La Sorpresa n° 107 del n° 42 del 17 ottobre era “Il kazoo”: lo strumento musicale della categoria dei membranofoni. La Sorpresa n° 108 del n° 43 del 24 ottobre era “Il flauto di Pan”: lo strumento a fiato con canne di varia lunghezza. La Sorpresa n° 109 del n° 44 del 31 ottobre era “Quel caro, rissoso Braccio di Ferro e C.”: i pupazzetti in plastica dei personaggi di Braccio di Ferro, Olivia, Nonno Trinchetto e Bruto. La Sorpresa n° 110 del n° 45 del 7 novembre aveva come titolo “Oplà, la magia eccola qua”: una serie di giochi di magia, in occasione dell’arrivo del nuovo personaggio del Corriere dei Piccoli: Mister Vudu, bravo a fare magie. La Sorpresa n° 111 del n° 46 del 14 novembre era “Il multasberle”: un salvadanaio in cui mettere delle monete al posto delle sculacciate. La Sorpresa n° 112 del n° 47 del 21 novembre aveva come titolo “Nel cuore verde, il seme dell’albero di Natale e un libro pieno di fiori”: semi di abete e un libricino sui bulbi. La Sorpresa n° 113 del n° 48 del 28 novembre aveva come titolo “Lungo il filo, su e giù, corre corre lo jò-jò”: uno yo-yo. La Sorpresa n° 114 del n° 49 del 5 dicembre era “Cuore e acciaio, tu sei Jeeg Robot”: il pupazzetto in gomma di Jeeg Robot. La Sorpresa n° 115 del n° 50 del 12 dicembre erano “Cartoline natalizie”: 3 cartoline per fare gli auguri di Natale. La Sorpresa n° 116 del n° 51 del 19 dicembre era “Il nostro presepio: prima parte”: la prima parte di un presepe in cartone da costruire, con la Sacra Famiglia, il bue, l’asinello, la stalla, la cometa, una pecorella, un pastore, un angelo e una palma. La Sorpresa n° 117 del n° 52 del 26 dicembre era “Il nostro presepio: seconda parte”: la seconda parte del presepe in cartone, con i Re Magi, altri pastori, altri animali e piante. Continua…