Le scarpe platform sono tornate a calcare le passerelle e le strade delle città, comparendo nuovamente nelle scarpiere delle fashioniste di tutto il mondo. Iconiche e audaci, queste calzature caratterizzate da un’alta suola rialzata stanno vivendo una nuova primavera, confermandosi come uno dei trend più amati del momento. Dalle origini al successo internazionale Le scarpe platform affondano le loro radici nell’antichità. Già nel XVI secolo, le “chopine” venivano utilizzate per slanciare la figura e proteggere i piedi dallo sporco delle strade. Tuttavia, è nel XX secolo che le platform diventano simbolo di stile e ribellione. Il boom avviene negli anni ’70, quando la cultura disco le adotta come simbolo di eccesso e glamour. Icone come David Bowie e gli ABBA hanno reso questi modelli un must per chiunque volesse distinguersi, tanto sul palco quanto nella vita quotidiana. Dopo un periodo di relativo silenzio, le platform tornano in auge negli anni ’90 grazie a due tendenze: il grunge e il pop. In questo decennio, alcuni brand ne fanno un tratto distintivo delle proprie collezioni. Buffalo, con le sue iconiche scarpe dalle suole altissime, diventa sinonimo di stile urbano, catturando l’attenzione degli amanti della moda più audaci. Allo stesso tempo, Dr. Martens, già noto per i suoi anfibi robusti, introduce versioni platform che aggiungono un tocco ribelle e distintivo ai look alternativi dell’epoca. Queste scarpe vengono sfoggiate anche sui palcoscenici pop, le Spice Girls, ad esempio, pe adottano come parte integrante dei loro outfit iconici. Chi non ricorda le vertiginose altezze delle scarpe di Geri Halliwell? Le platform diventano così un simbolo di empowerment e individualità, riflettendo lo spirito energico e senza compromessi del gruppo. Il grande ritorno delle platform Negli ultimi anni, le scarpe platform hanno riconquistato un posto d’onore nelle collezioni di grandi stilisti e marchi di lusso. Maison come Prada e Versace hanno dato loro nuova vita, reinterpretandole con stili moderni e materiali innovativi. Le popolari décolleté con plateau in colori sgargianti sono tornate con dettagli scintillanti, mentre stivali e sandali platform sono diventati un must-have per chi vuole combinare comfort e stile. Anche le sneaker chunky, figlie di questa rinascita, dominano il mercato. In questo contesto, le scarpe Balenciaga hanno dato il via a un trend che non accenna a scomparire. Parallelamente, marchi di streetwear come Nike e Adidas hanno reso accessibile questa tendenza a tutti. Come indossare le scarpe platform Se stai pensando di aggiungere un paio di platform al tuo guardaroba, ecco alcuni consigli per abbinarle al meglio, che tu sia alle prime armi o voglia sperimentare con look più audaci. Casual e quotidiano Per un look semplice ma d’effetto, abbina delle sneaker platform a jeans cropped o culotte. Una t-shirt oversize o una maglia basic completeranno il tuo outfit, donandogli un tocco moderno. Twist elegante Abbina le iconiche Medusa di Versace con un abito midi in seta o raso, preferibilmente in un colore neutro per far risaltare le scarpe. Completa il look con una clutch minimalista e gioielli dorati per un tocco brillante. Audace e sperimentale Se ami osare, punta sugli stivali platform. Indossali con miniabiti o maxigonne asimmetriche, magari completando l’outfit con una giacca in pelle o un blazer oversize. Non aver paura di mixare texture e stili: le platform sono nate per distinguersi. Urbano e grintoso Abbina un paio combat boots con suola rialzata con pantaloni cargo e una t-shirt grafica. Aggiungi una giacca di pelle per un look da città che è sia pratico che alla moda. Se preferisci un tocco più femminile, potresti optare per una gonna plissettata. Per chi è nuovo alle platform Se non sei abituata a indossare scarpe alte, inizia con modelli più discreti. Sandali con plateau basso o sneaker leggermente rialzate sono l’opzione ideale per prendere confidenza con queste calzature. Il tuo stile, la tua firma Che tu scelga un look minimal o voglia osare con outfit eccentrici, le platform si adattano a ogni occasione, slanciando la figura e aggiungendo personalità al tuo guardaroba. Concediti la libertà di provare a essere audace, e vesti ogni outfit di personalità e carattere. Navigazione articoli IL MIO BANCO OTTICO DAL 1960 AL 2000: QUARANTA ANNI DI TOP MODEL