Ad oggi, scegliere una casa di riposo per i propri cari è una decisione importante, che comporta anche e soprattutto una valutazione accurata dei costi. Questi ultimi possono variare significativamente in base alla regione di appartenenza, ai servizi offerti e al livello di assistenza richiesto.
Conoscere il tariffario medio può aiutare le famiglie a pianificare meglio il loro budget e a scegliere la struttura più adatta alle esigenze dei loro cari, assicurando loro il miglior supporto possibile in questa fase della vita. Ecco tutto quello che è necessario sapere.

Perché sapere quanto costa una casa di riposo è importante

Nel nostro Paese il tasso di invecchiamento della popolazione è in costante crescita, mentre, purtroppo, il tasso di natalità è in calo. Questo squilibro demografico porta naturalmente a una maggiore domanda di servizi socio-sanitari per gli anziani non autosufficienti.

Molto spesso si tende a confondere le case di riposo con le RSA: le prime sono strutture adatte ad accogliere persone autosufficienti, ma che non possono o non vogliono più vivere da sole, mentre le seconde accudiscono persone non autosufficienti che hanno necessità di ricevere assistenza sanitaria avanzata e cure mediche specialistiche.
Per le famiglie, il costo di una casa di riposo può rappresentare una percentuale significativa della spesa sanitaria e assistenziale. Generalmente, sono diversi i fattori che possono determinare i costi di permanenza in una struttura sanitaria assistenziale e vanno dalla zona di residenza, alla qualità fino alla quantità dei servizi offerti o richiesti.

I fattori che influenzano il costo di una casa di riposo

Prima di andare al nocciolo della questione, bisogna precisare che ci sono alcuni fattori che influenzano le tariffe:

  • Tipologia di struttura: le case di riposo possono essere private, pubbliche o convenzionate. Le strutture private hanno costi interamente a carico del paziente, quelle pubbliche e convenzionate possono ricevere contributi dal Servizio Sanitario Nazionale e dai Comuni;
  • Livello di assistenza richiesto: gli anziani non autosufficienti necessitano di cure più complesse e questo può comportare un aumento dei costi;
  • Servizi aggiuntivi: servizi extra come attività ricreative possono essere addebitati separatamente;
  • Posizione geografica: le strutture nelle grandi città o in aree più ambite tendono a costare di più rispetto a quelle in periferia.

Costo medio di una casa di riposo in Italia nel 2024

Il costo mensile di una casa di riposo in Italia varia da circa 1.500 € a oltre 2.000 €, tutto dipende dalla regione e dalla struttura. In genere, le strutture del Nord Italia hanno i costi più alti, mentre le regioni del Sud sono quelle più economiche. Secondo alcuni dati, si va da una media inferiore ai 1.500€ al Sud e nelle Isole, mentre nel Centro il costo medio oscilla tra i 1.500€ e i 1.900€, fino ad arrivare al Nord dove la spesa si aggira intorno ai 2.000€. Le regioni più care risultano essere il Veneto con 2.233€ e la Lombardia con 2.496€ medi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *