Parlare di una estinzione di massa avvenuta 66 milioni di anni fa è molto insidioso. Inevitabilmente, riguardo gli ultimi dinosauri finiamo con il parlare delle nostre personali concezioni e suggestioni, e il risultato è una narrazione più mitologica che storica.

Il problema ha molteplici forme, ma quello fondamentale è la scala. Quale fu la vera scala dell’estinzione della fine del Mesozoico?

Ovvero, fu un evento che si comprende e descrive alla scala delle migliaia e milioni di anni, e pertanto non può avere una dimensione “individuale”, oppure fu un evento talmente rapido e istantaneo (alla scala geologica) che quindi ha senso descriverlo in “soggettiva individuale”, alla dimensione della vita del singolo animale testimone di tale evento?

Descrivere il fenomeno, quindi, presuppone che si conosca la dinamica: cause e svolgimento dell’estinzione. Partiamo dalle cause con una domanda teorica. Comprendere la causa dell’estinzione ci aiuta a comprendere anche l’estinzione stessa? La risposta non è semplice, e tendenzialmente io darei una risposta negativa alla domanda.

Anche ammettendo che la causa scatenante fu l’impatto con il famoso bolide che generò il cratere nello Yucatan, tale impatto non è l’estinzione, per lo stesso stesso motivo per cui l’attentato di Sarajevo dell’estate del 1914 non è la Grande Guerra.
Noi possiamo discutere e analizzare nel dettaglio gli eventi bosniaci dell’estate 1914, ma questo potrebbe non dare alcuna indicazione utile del perché e come i fatti europei e mondiali arrivarono al novembre del 1918.

L’analogia finisce qui, perché a differenza della Prima guerra mondiale, noi oggi non conosciamo affatto la durata della estinzione (anche nel caso in cui possiamo farla iniziare con l’impatto del bolide caduto in Messico, non possiamo dire “quando” la fase di estinzione terminò).

Non ho dubbi che, più o meno consciamente, chiunque sia interessato a comprendere questo fenomeno sia tendenzialmente portato a ricondurre l’estinzione alla scala “soggettiva individuale”, se non altro perché è l’unica che ognuno di noi può effettivamente comprendere e cogliere con i sensi.

Un evento che si dispiega alla scala dei millenni non è percepibile da esseri la cui esistenza non supera il secolo e che hanno come unità base di tempo il secondo o il giorno.

Immaginare che gli ultimi dinosauri furono proprio quelli che ebbero la sfortuna di vivere il giorno dell’impatto è sicuramente molto suggestivo, e anche molto più facile da comprendere e descrivere. Ma se gli ultimi dinosauri furono invece i figli ed i nipoti (o i pronipoti dei pronipoti) della generazione che fu testimone dell’impatto, la questione diventa molto più difficile da comprendere, descrivere e immaginare.

Perché in tal caso occorre comprendere e spiegare come le due-tre-varie generazioni vissute durante e dopo gli effetti dell’impatto interagirono (e subirono) le dinamiche indotte dall’impatto.
Un esempio con il nostro mondo attuale è utile a comprendere il senso delle mie parole.

Se continuiamo a raccontare la storia che l’uomo sta per produrre una nuova estinzione di massa, tale estinzione risulta proiettata nel futuro, e come tale assume i connotati della profezia apocalittica, quindi della mitologia.

Noi possiamo immaginare un mondo futuro che deve ancora venire, e nel quale gli eventi scatenati dalle nostre azioni attuali si sono accumulati fino a raggiungere un punto di non-ritorno: la catastrofe, l’olocausto ambientale.

Ma se il processo fosse diluito nel tempo a una scala tale da non essere descrivibile in termini “cinematografici”, allora il nostro concetto di “catastrofe” viene meno, e dobbiamo invece considerare l’estinzione di massa una componente fondamentale del nostro mondo.

Per esempio, se invece di pensare che l’estinzione di massa causata dall’uomo sia un effetto futuro del nostro agire presente, ma piuttosto lo stato delle cose della storia umana passata e presente, come percepiremmo tale estinzione? La seconda alternativa non è così paradossale e radicale come può sembrare.

L’estinzione delle megafaune pleistoceniche è un evento che si diluisce negli ultimi 12-14 mila anni. Mano a mano che la storia umana procede da allora a oggi, il tasso di estinzione provocato dall’uomo ha inesorabilmente continuato a crescere.

Possiamo dire che gli eventi di 12 mila anni fa non sono il medesimo evento che vediamo oggi? La fine delle faune australiane, nordamericane, eurasiatiche, malgasce, patagoniche e neozelandesi non sono forse tutte tappe connesse di un unico fenomeno, l’espansione di Homo sapiens?

Se riconosciamo che questa è la probabile scala dell’estinzione di massa antropogenica, allora noi viviamo già in quella fase, e siamo sempre vissuti in tale fase, perché essa è una componente chiave della storia umana.

Pensate alla nostra visione del mondo naturale contrapposto al mondo umano: non è forse una conseguenza del nostro constante conflitto con il resto del mondo vivente?
E allora, non esiste una “estinzione futura” contro la quale dovranno convivere i nostri discendenti, ma piuttosto il parossismo di una dinamica costante della nostra millenaria fase di espansione globale.

Tornando alla domanda iniziale, oggi non abbiamo modo di sapere quando vissero gli ultimi dinosauri. Da un certo punto di vista la domanda è sia lecita sia inutile.
Ovviamente, l’estinzione delle faune mesozoiche implica che prima o poi ogni specie, popolazione e individuo di tali faune deve essere finito, ma risalire a quando ciò sia avvenuto (e cercare di capire quali furono gli ultimissimi esponenti delle ultime specie rimaste) è probabilmente vano.

A meno di non scoprire un fossile di dinosauro non rimaneggiato in qualche livello del Paleocene inferiore, qualche milione di anni sopra il limite K-Pg, che falsificherebbe ogni scenario “immediato” per la fine di questi animali (e aprirebbe una pandora di scenari e modelli interpretativi che per ora stiamo semplicemente ignorando), il destino degli ultimi dinosauri rimane celato alla nostra comprensione.

QUANDO VISSERO GLI ULTIMI DINOSAURI?
L’ultimo Triceratops si aggira in una landa desolata, figlia delle iconografie apocalittiche che hanno plasmato l’immaginario di tutti i ragazzi degli anni ottanta (artwork Andrea Cau)

(Da Theropoda).

2 pensiero su “QUANDO VISSERO GLI ULTIMI DINOSAURI?”
  1. Mi pare che la questione sia affrontata più da un punto di vista filosofico che scientifico.
    Il paragone con l’estinzione della megafauna è poco calzante per la diversa natura dei processi: cataclismatico quello dei dinosauri, progressivo quello della megafauna (tra l’altro ancora in corso, dato che elefanti e tigri, seppur con difficoltà, resistono).
    Che l’estinzione del dinosauri sia stata repentina, in termini non geologici ma generazionali, è convinzione diffusa, se non tra tutti i paleontologi, sicuramente tra i geologi. Repentina significa che nel giro di pochi giorni le condizioni climatiche terrestri sono diventate incompatibili con la sussistenza dei dinosauri, i quali necessariamente in poche generazioni si sono estinti. Personalmente credo che l’ultima parola spetti proprio ai geologi, che hanno tutti gli elementi per dirci cos’è successo 65 milioni di anni fa. I paleontologi hanno a disposizione solo qualche fossile e la loro visione è necessariamente più nebulosa.
    Quindi, tornando alla domanda iniziale dell’interessante articolo, sono stati i dinosauri che hanno visto (sentito) l’impatto del meteorite (che ci sia stato nessun geologo può metterlo in discussione, allo stato attuale della ricerca) gli ultimi a camminare sulla terra? Sicuramente no. Sono stati allora i loro nipoti? Molto probabilmente si.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *