scrittori dilettanti

Da editore ricevevo ogni giorno orribili manoscritti di aspiranti autori. Stufo e anche un po’ schifato scrissi allora questa breve nota a uso dei velleitari della letteratura. Oggi che l´editoria italiana si è dissolta, queste informazioni non hanno più molto senso, in ogni caso lasciate perdere i libri come professione e aspirazione, datemi retta.

Così vuoi pubblicare un libro?
In Italia quasi nessuno legge, ma moltissimi sognano di pubblicare (non di scrivere) un libro.
Le case editrici e le agenzie letterarie ricevono ogni mese centinaia se non migliaia di manoscritti, al 99,9 (periodico) per cento porcherie.

1. In tutte le case editrici generaliste qualcuno legge i manoscritti
La frase che sempre giustifica l´inevitabile fallimento dei quel 99,9 (periodico) per cento di aspiranti scrittori che non ricevono neanche risposta dalla casa editrice cui hanno mandato il loro manoscritto è: “Be’, ma per farsi pubblicare bisogna conoscere qualcuno del giro”. Non è vero. Le case editrici leggono o perlomeno danno un’occhiata a tutti i manoscritti che arrivano. Almeno nel 70 per cento dei casi, la prima riga è sufficiente a capire che ci si trova di fronte a un disastro; nel 27 per cento dei casi si arriva alla stessa conclusione dopo la prima pagina, e nel restante 3 per cento, qualcuno legge le prime dieci pagine, e se sono buone il manoscritto passa a un lettore professionista che se lo leggerà tutto.
Le case editrici hanno tutto l´interesse a trovare buoni inediti, o perlomeno inediti che possano vendere qualche copia. Se quindi le case editrici cui vi siete rivolti non vi hanno neanche risposto, valutate la possibilità che il vostro manoscritto faccia schifo o di suo o commercialmente.

Libri comprati al mercatino delle pulci
Quando si muore, i libri finiscono al mercatino delle pulci a 50 centesimi l’uno, come questi che ho preso al mercatino, che quando morirò finiranno al mercatino delle pulci a 50 centesimi l’uno

2. I parenti e gli amici sono la rovina degli aspiranti scrittori
Di solito funziona così. Il tizio (gli aspiranti scrittori sono quasi sempre uomini) ha da parte dai tempi del liceo un racconto, o poche o tante poesie, o un saggio su qualche fatto storico minore analizzato da un punto di vista marxista/liberale/keinesyano eccetera. A un certo punto, stufo marcio di fare il bancario o qualsiasi altro lavoro che peraltro fa benissimo (cfr. Il principio di Peter), dà da leggere con falsa timidezza quel vecchio manoscritto alla fidanzata, alla moglie, a qualche amico. Tutte persone che inevitabilmente gli diranno: “Be’, ma è bello, perché non lo riprendi, magari potresti pubblicarlo”.
Essendo la vanità umana quella che è, il poveretto comincia a rimuginare su quell´idea, mentre parenti e amici continuano a sostenerlo, sottolineando che magari non diventerà uno scrittore famoso, ma perché non tentare?
Così il poveretto ci si mette, sera dopo sera, e ogni cinquanta pagine dà il manoscritto da leggere ai soliti parenti e amici, i quali pur di toglierselo dalle palle gli dicono che “guarda, non è male, davvero”. Finché il tapino ormai certo di essere un eccellente scrittore non decide che è tempo di mandarlo a una o più case editrici.

3. Il mito di Mondadori
Il primo editore a cui quasi tutti gli aspiranti scrittori pensano è Mondadori. Ho visto gente con un passato (e un presente) da altissimo e crudele dirigente avvilirsi e umiliarsi pur di avere un minimo aggancio alla Mondadori, qualcuno che possa dire al caporedattore di turno: “Guarda, arriva un manoscritto di Tizio, dagli magari un occhio”.
Mondadori non solo è un editore come tutti gli altri, non ha cioè interesse a pubblicare libri invendibili, ma è anche la peggior scelta per un esordiente che non abbia alle spalle premi letterari o enormi investimenti promozionali. Perché quello che gli aspiranti scrittori non sanno e soprattutto non vogliono sapere è che è più facile vendere un migliaio di copie con un piccolo editore che venderne anche solo cento con Mondadori.
Qui entra in ballo la politica editoriale italiana. Ogni anno sono pubblicate migliaia, decine di migliaia di novità che non arrivano neanche alle librerie, e che sono mandate al macero un anno o due dopo l´uscita. Lo scrittore senza arte né parte che per qualche motivo sia riuscito a farsi pubblicare da un grosso editore (i grossi editori hanno a volte bisogno di autori-eccipienti), quasi certamente non venderà una sola copia e finirà per appellarsi a quella clausola dei contratti che prevede che l´autore possa comprare le copie non vendute a prezzo di macero. Potrà poi esibirle in casa mostrando di essere stato un autore Mondadori.

Libro di Luca Goldoni
Negli anni settanta Luca Goldoni vendeva centinaia di migliaia di copie. Oggi chi si ricorda più di lui?

4. Perché non funziona
Il problema della maggior parte degli aspiranti scrittori è che non hanno niente da dire, ma cercano di dirlo bene, dove “bene” significa una scrittura bene ordinata da terza media. Se uno esce di casa e sovrappensiero si mette a guardare il mare, e magari c’è vento, quasi certamente l’aspirante scrittore dirà che “Alfredo scostò l´uscio, scivolò rasente lo stipite e con fare pensieroso prese a scrutare l’orizzonte misterioso dove già si addensavano le veloci nubi di un temporale che l´avrebbe raggiunto di lì a poco”.
La gente, di media, non ha fatto nella sua vita esperienze uniche, non ha visto posti incredibili, non ha avuto intuizioni che non siano già passate per la testa di milioni di altre persone. E infatti tutte le trame parlano di turbamenti adolescenziali, di storie d´amore, di viaggi (alla ricerca di se stessi) eccetera. Non è un male di per sé, ma va tenuto presente.
Purtroppo, quasi sempre anche chi abbia qualcosa da raccontare ritiene che la forma prevalga sulla sostanza, e quello che potrebbe dire bene in cento pagine diventa un malloppo illeggibile di cinquecento.

5. Come potrebbe funzionare
L’unico modo per scrivere un libro che possa interessare una casa editrice e quindi il pubblico, è quello di raccontare a un interlocutore immaginario ciò che si ha da dire, se si ha da dire qualcosa. Raccontarlo esattamente come lo si racconterebbe a un amico facendo due passi, o in un´aula di scuola a un gruppo di adolescenti. Parole semplici, un discorso chiaro senza fronzoli. Molti autori famosi scrivono o scrivevano così così da un punto di vista letterario, ma vendono senza sosta i loro libri, decennio dopo decennio. Questo vale per la narrativa e per la saggistica. Cosa strana, nessuna delle persone cui ho generosamente donato questa regola l’ha mai seguita, e nessuna è mai riuscita a pubblicare il suo libro. Cento pagine sono la lunghezza ideale di un libro, centocinquanta se proprio proprio.

6. I poeti
Un mio amico, direttore per molti anni di una grossa casa editrice, non rispondeva mai subito al telefono di casa, ma lasciava sempre che partisse la segreteria telefonica per sentire chi stesse chiamando. Un giorno gli domandai come mai fosse così prudente, e lui mi rispose: “E bravo, e se poi è un poeta?”. Al momento non capii quel timore, ma dopo tanti anni non posso che dargli ragione. Con il loro autismo, i poeti sono i peggiori e più molesti aspiranti autori che esistano.
Vi propongo un esperimento. Scrivete qualcosa di insensato su un foglio, una cinquantina di parole (insensato nel senso che potete mettere insieme frasi fatte agli ingredienti copiati dalla scatola di fette biscottate, quello che vi pare, basta che mettiate delle congiunzioni tra un blocco di parole e l’altro). Fate righe di una decina di parole, andate a capo come capita. Oppure fate degli endecasillabi, così che il lettore sappia che vi siete impegnati. E ogni giorno per una settimana leggete quel foglio, magari quattro o cinque volte a voce alta. Già il terzo giorno vi sembrerà un componimento dotato di un certo interesse, di una sua bellezza, e dopo una settimana sarete tutto sommato convinti che è un’opera compiuta, che tipo di opera non si sa, ma è “qualcosa”.
I poeti funzionano così. Scrivono qualcosa, leggono e rileggono quel qualcosa finché sono convinti che è “qualcosa”, e decidono che hanno qualcosa da dire, anzi l’hanno detta. Anche in quel caso parenti e amici restano stupiti da quella inattesa bravura poetica (perché anche loro si ritrovano a rileggere più volte al giorno quelle righe) e insistono perché il poveretto o la poveretta partecipi a una qualche gara di poesia. E lì inizia il baratro, anche finanziario. Perché se un narratore o un saggista possono sperare di trovare prima o poi un editore e alla fine perlopiù rinunciano, il poeta quasi sempre finisce con il pubblicarsi a proprie spese i propri vaneggiamenti, pagando molte migliaia di euro a editori di quelli (appunto) a pagamento. Perché spesso per partecipare ai concorsi poetici maggiori l´opera deve essere stata pubblicata da un editore vero (cioè legalmente registrato come tale, con ISBN eccetera), anche se farlocco.
L’unico poeta contemporaneo che ritengo abbia valore è Mario Marenco, eccellente architetto e ingiustamente considerato soltanto un comico. Le sue poesie sono bellissime, raccontano le vite di armadi, di vicini di casa. Le farei studiare a scuola al posto di quei rompipalle di Manzoni e Carducci.

E quindi?
Scrivere un libro è un modo di comunicare, ma a differenza della chiacchiera da bar o dell’articolo di rotocalco, vuoti ma che stabiliscono un clima comunicativo con un argomento pretestuoso (il calcio, la politica, il tempo, le malattie, l’oroscopo), richiede che ci sia un contenuto. La forma è irrilevante, se voglio leggere la forma leggo Petrarca o Marino, esiste anche un percorso storico della letteratura. I promessi sposi lo hanno già scritto. Oggi la forma deve seguire la funzione, cioè il contenuto.
Ma il contenuto non può essere qualcosa che l’ipotetico lettore già possieda completamente. Solo uno su un milione può ancora scovare un’angolazione letteraria poco frequentata dell’essere piantati dalla morosa. Niente come leggere fa passare la voglia di scrivere, tutto è già stato detto infinite volte, ma di solito l’aspirante scrittore se ne guarda bene dal leggere troppo, sennò gli passa l’ispirazione e poi che fa?
L’unico settore editoriale con ancora liberi oceani di conoscenza da portare al mondo è la saggistica – non quella critica, ma quella storico-scientifica. Ma a parte il fatto che da sempre in Italia pochi leggono saggistica, lì l’autore deve rimboccarsi le maniche e studiare, cercare, scovare, essere competente (e leggendo poco non lo è) ed evitare di rovinare il contenuto con la propria prosa da primo della classe.
Penso che i migliori autori letterari del Novecento e attuali siano gli sceneggiatori di telefilm. Idee, ambienti, situazioni. Sono talmente bravi che a volte dalle sceneggiature sono tratti brevi romanzi, e sono belli.

(Copyright © Andrea Antonini, Berlino, 2019. L’immagine introduttiva è tratta da una pubblicità di primo Novecento).

5 pensiero su “I SEGRETI PER RIUSCIRE A NON PUBBLICARE UN LIBRO”
  1. D’accordo su tutto!
    Voglio solo precisare, da insegnante di matematica, che il 99,9 (periodico) per cento è uguale al 100 per cento (in modo esatto, non approssimato). C’è poesia anche nella matematica.

    1. grazie della precisazione; non so se correggere in 99,5 o lasciare così com’è togliendo eufemisticamente ogni residua speranza agli aspiranti autori; da ragazzino mi capitava di passare le vacanze nella casa di una medaglia Fields per la matematica (l’quivalente del Nobel), non mi colpiva che l’ospite fosse un grande matematico, ma che fosse arrivato alle massime cariche del Club di Topolino (presidente?); il che in seguito ha declinato in modo particolarmente favorevole il modo in cui guardo ai matematici;

      1. Ho sempre pensato a Qui, Quo, Qua come una metafora dei quark: distinti ma indivisibili. E l’onniscente manuale delle Giovani Marmotte non profetizzava l’avvento di Internet?
        (Un po’ di curiosità di sapere chi era la medaglia Fields in questione, e quanti punti ha dovuto raccogliere per raggiungere il suo successo).

  2. Buongiorno;
    mi chiamo Stefano e credo anch’io di far parte del mondo degli “aspiranti”. Nel 2010 però, sono riuscito a pubblicare il mio Enigma del papa mago con Stampa Alternativa. Dai loro commenti, mi era parso davvero di avercela fatta poi, la casa editrice è stata messa in liquidazione e… Ho poi provato in ogni altro modo, da lei descritto nell’articolo ma nulla. Quest’anno ho partecipato ad Ioscrittore, con un altro romanzo storico, basato sulla vita di Giordano Bruno ma non sono passato: 8 commenti positivi su 10. Uno dei due commenti negativi addirittura mi dava dell’ignorante per avere scritto che il nolano, nel 1577, aveva raggiunto Venezia via Po (fatto risaputo, menzionato anche negli atti processuali). Ho chiesto conto alla giuria, che mi ha risposto di imparare ad accettare le critiche!!! Dove sta la verità in tutto questo? Io sono Asperger e scrivo perché lo scrivere è il mio interesse particolare, ho scritto 6 romanzi e non ho mai avuto la sindrome della pagina bianca e, soprattutto, nessuno ( a parte l’editor di Stampa Alternativa… ma è quasi fallita) che mi abbia appoggiato.
    Saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *