Il trasporto su furgone di merci e attrezzature è una parte importante per molte attività economiche: da quelle svolte da artigiani e professionisti (idraulici, fabbri, elettricisti, imbianchini, muratori ecc.) fino ad arrivare a quelle del settore logistico e della consegna di merci e materiali vari.

I furgoni sono sfruttati intensamente da professionisti e imprese e sono esposti a rischi di vario tipo, compresi quelli di eventi naturali e catastrofali che possono compromettere non soltanto l’integrità del mezzo, ma anche quella delle merci e delle attrezzature trasportate.

Dato che ciò può comportare ingenti perdite economiche – per non parlare dell’interruzione delle attività – è importante trovare una soluzione per proteggersi da queste problematiche.

A questo proposito, una polizza catastrofale per furgoni può essere un’opzione da prendere in attenta considerazione. In sostanza si tratta di un’assicurazione furgone personalizzata che offre una copertura decisamente più ampia rispetto a quella standard obbligatoria (ovvero la polizza di Responsabilità Civile, la cosiddetta assicurazione RC auto).

I danni catastrofali sono sempre più frequenti

I danni catastrofali, ovvero quelli derivanti da calamità naturali, sono sempre più frequenti. Lo indicano le cronache e lo specifica anche un recente report di ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici che mostra che l’Italia è uno dei Paesi europei maggiormente esposti per quanto concerne il rischio di terremoto e in cui il 95% dei comuni è a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera.

A prescindere dalle motivazioni che hanno reso sempre più frequenti le calamità naturali (riscaldamento globale, incuria del territorio ecc.), è necessario prendere atto che certi rischi sono più frequenti e privati e aziende devono tutelarsi dalle possibili conseguenze. È per questo motivo che le polizze contro i danni catastrofali sono sempre più richieste.

Danni catastrofali: come proteggere il proprio furgone

Dato che i furgoni sono uno dei mezzi più utilizzati da professionisti e imprese, la stipula di una polizza ad hoc contro i danni catastrofali è sicuramente una scelta lungimirante. Peraltro, esistono formule assicurative che consentono non soltanto di tutelare il proprio furgone, ma anche gli altri beni della propria attività.

Assicurare il proprio van contro i danni catastrofali è semplice; basta scegliere la garanzia accessoria specifica e aggiungerla alla propria polizza RC auto base. Così facendo, l’azienda si tutela dai danni causati da eventi quali sisma, alluvione, esondazione, inondazione, frana ecc.

Ovviamente, aggiungere una garanzia accessoria comporta un aumento del premio annuo, ma si deve considerare che certi eventi possono causare perdite finanziarie particolarmente ingenti. Possiamo quindi affermare, utilizzando una nota espressione popolare, che sicuramente il gioco può valere la candela.

Furgoni aziendali: quali altre coperture possono risultare utili?

Gli eventi catastrofali non sono gli unici che possono interessare i veicoli aziendali e le polizze attuali danno la possibilità di tutelarsi anche da altre problematiche.

Fra le garanzie facoltative che si possono scegliere possiamo ricordare per esempio la garanzia “furto e incendio”, la garanzia “cristalli”, la copertura “soccorso stradale”, la “tutela legale” e via discorrendo.

Come facilmente si può intuire, selezionando queste garanzie si può ottenere una copertura economica particolarmente ampia. Ovviamente è necessario considerare anche quanto può venirci a costare una copertura completa ed eventualmente si possono scegliere soltanto le coperture che ci sembrano più importanti per il proprio tipo di attività

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *