Podcast: Truccare un motorino negli anni settanta.
Clicca sul link…

Come molti che hanno vissuto la loro giovinezza nel secondo dopguerra fino alla fine degli anni Ottanta, anche Carlo Covini, oggi dirigente d’industria ed esperto di cultura popolare e rurale, assieme ai suoi fratelli e agli amici ha dedicato molto del tempo libero dallo studio alla elaborazione di moto e motorini, nel garage dell’auto di famiglia trasformato in officina.

I cinquantini (ancora senza targa) che diventavano 125, velocità massime doppie rispetto al consentito, sedicenni in costante lavoro su marmitte e carburatori, anche grazie all’occhio distratto dei vigili urbani di allora.

Un racconto nostalgico per chi c’era, e sperabilmente una rivelazione per quei ragazzi di oggi che trovano normale vivere in un mondo codificato e controllato fin nei minimi dettagli, dai registri elettronici alle mille patenti e patentine per poter fare qualsiasi cosa, alle pesantissime sanzioni per quelle che un tempo erano marachelle di ragazzi, come l’andare in due in motorino. Una evoluzione a volte più che giustificabile e necessaria, ma che con l’eccesso rischia di spegnere la vitalità caotica e innocente di troppi ragazzi brillanti.

https://castbox.fm/episode/Carlo-Covini-racconta-l’universo-dei-motorini-truccati-negli-anni-Settanta-id6433402-id806805686?country=it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *