Proseguiamo il racconto degli anime trasmessi in Italia, è il turno del 1988. Lunedì 18 gennaio 1988 alle 20.00 su Italia 1 va in onda: “Hilary” (Hikari no densetsu), anime del 1986 prodotto dalla Tatsunoko, tratto dal manga del 1985 di Izumi Aso. Hilary Kamigi (Hikari Kamijo), è una giovane ragazza appassionata di ginnastica ritimica che sogna le Olimpiadi. Entra a far parte del club di ginnastica della scuola e incontra Debbie (Hazuki Shina), che diventa la sua rivale-amica; rivale anche in amore perché entrambe sono attratte da Willy (Takaaki Ooishi), loro compagno di scuola nonché bravo ginnasta pure lui. A innamorarsi di Hilary è Federico (Mao Natsukawa), il cantante di una band rock, che poi realizza l’accompagnamento musicale per le esibizioni di ginnastica della ragazza. Mercoledì 10 Febbraio 1988 alle 17.20 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Oh! Family / Che famiglia è questa family!” (Famirī!), anime del 1986 prodotto dalla Knack, tratto dal manga del 1981 di Taeko Watanabe. La ricca e stravagante famiglia Anderson accoglie un bambino di nome Jonathan Allen, il quale si presenta affermando di essere il figlio illeggittimo del signor Wilfred, il padre di famiglia (in realtà non è vero, è un orfano scappato dalla casa di suo zio…). A non credere alla sua storiella e la secondogenita di casa Anderson: Fea, un “maschiaccio” che si immischia sempre in tutto. Dal 1° marzo 1988 sulle tv locali, va in onda: “Combattler V” (Chōdenji Robo Konbatorā Bui), anime del 1976 della Soeisha e Toei Animation, tratto dal manga omonimo del ’76 di Saburō Yatsude (alcuni dicono sia stato trasmesso nel 1983, ma in quel periodo non l’ho trovato sulle guide televisive…). La Terra è attaccata dai malvagi alieni del pianeta Campbell, guidati dal generale Malik (Garuda) e dal vice-comandante Lucifer. Per opporsi all’invasione il prof. Stevens (Dottor Takeshi Nanbara), capo di un avanzato laboratorio di ricerca, realizza il grande robot Combattler, che si forma dall’unione di 5 velivoli pilotati da 5 abili piloti, ognuno con una particolare caratteristica: Roy Lambert (Hyouma Aoi), Furio Batler (Juzo Naniwa), Gonghi Kasuki (Daisaku Nishikawa), Jolly Lynch (Kosuke Kita) e, infine, la nipote del professore: Maggie Stevens (Chizuru Nanbara). Poi il professore viene ucciso, e a guidare la base terrestre arriva l’ubriacone prof. Mirabilius (Yotsuya Hakase). Le forze terrestri si oppongono agli invasori alieni, e nel corso delle puntate ci sono vari colpi di scena. Dal 25 Aprile 1988 sulle tv locali, va in onda: “General Daimos” (Tōshō Daimosu), anime del 1978 di Saburō Yatsude, prodotto dalla Nippon Sunrise e dalla Toei Animation. Gli alieni del pianeta Baam sono costretti a trovarsene un altro perché il loro sta morendo. Si trasferiscono su un grande satellite e pensano che la Terra sia un posto ideale dove ricominciare a vivere; contattano i terrestri per fare accordi, ma l’incontro sulla Luna va male visto che il re dei baamesi sembra venga avvelenato dai terrestri (ma non è così…). Il figlio del re, Rikiter dichiara la guerra e i terrestri si oppongono con il robot Daimos; a pilotarlo è Kazuya, figlio del dott. Ryuzaki che lo ha costruito. Il ragazzo incontra poi Erika, sorella di Rikiter, che perde la memoria durante uno scontro e poi i due giovani si innamorano, amore ovviamente molto ostacolato. Comunque sia, tra i terrestri che tra i baamesi ci sono personaggi che provano a combinare la pace, e altri che invece fomentano la guerra. Martedì 24 Maggio 1988 alle 20.00 su Italia 1 va in onda: “Principessa dai capelli blu” (Bosuko Adobenchā), anime del 1986 prodotto dalla Nippon Animation, ispirato ai volumi fantasy “Le storie del bosco” dell’illustratore italiano Tony Wolf. La giovane Lucilla, principessa di Fountainland, viene rapita dal malvagio Mantonero e dai suoi aiutanti: il gatto Jack e il pirata Franz, per conto dell’ancor più cattivo Scorpion, al fine di impedirle di arrivare a casa prima della prossima eclissi totale di Sole, così da far sgorgare l’acqua della vita, fatale per gli invasori. Ma Lucilla riesce a scappare e trova rifugio sulla nave volante “Bosco”, aiutata dalla rana Cra Cra, dalla lontra Posapiano e dalla tartaruga Tutty. Ma dovranno ancora fare i conti con Mantonero, che non demorde nei suoi tentativi di riprenderla, e con Damia, anche lei al servizio di Scorpion. Ma i due seguaci del male si rendono poi conto che il loro capo non è stato sincero nei loro riguardi… Lunedì 30 Maggio 1988 alle 20.00, su Italia 1, va in onda: “Una per tutte, tutte per una (Piccole donne)” (Ai no wakakusa monogatari), anime del 1987 prodotto dalla Nippon Animation, ispirato al romanzo del 1868 “Piccole donne” della scrittirce americana Louisa May Alcott. La famiglia March vive in un villaggio nei pressi di Gettysburg (Usa), durante la Guerra di secessione. C’è la mamma Mary con le sue 4 figlie: Margaret “Meg”, Josephine “Jo”, Elizabeth “Beth” e la più piccola Amy, in più la domestica Hannah. Il papà Frederic è invece andato a combattere. Dopo la sconfitta a Gettysburg, i March si trasferiscono sulle vicine colline, e, quando tornano a casa, la trovano distrutta. Allora vanno nel villaggio della vecchia zia di Frederic: Martha March, la quale non è molto bendisposta nei loro confornti a causa di dissapori con il nipote, ma accetta di ospitarle comunque… Giovedì 9 Giugno 1988 su Odeon va in onda: “Balatak” (Chōjin Sentai Baratakku), anime del 1977 prodotto dalla Toei Animation (di questo anime alcuni indicano come prima tv il 1982, ma non l’ho trovato prima della data che ho indicato). Il popolo alieno degli Shayzak, guidato dal malvagio Goldeus, giunge sulla Terra dalla stella Ypsilon, e rapiscono il professor Kato (Kato Hakase), uno scienziato che ha progettato la macchina del tempo. Rapiscono anche la sua famiglia tranne un altro figlio, Yuji (Kato Yuuji). Quest’ultimo, più i suoi compagni Yuri, Franco, Mack (Tachibana Makito) e Dicky (Dikki), scoprono di possedere degli speciali poteri. Attraverso i loro poteri Esp e 5 navette componibili che formano l’astronave Pentagunus, riescono a pilotare il grande robot Balatak, e si oppongono all’invasione aliena, inoltre cercano un modo per liberare la famiglia di Yuji. Martedì 14 Giugno 1988 alle 17.30, su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Una sirenetta fra noi” (Maho no Mako-chan), anime del 1970 prodotto da Toei Animation, che si ispira alla fiaba del 1837: “La sirenetta”, dello scrittore danese Hans Christian Andersen. Ginny (Mako), è una giovane sirena figlia del Re Dragone dei Sette Mari. Si innamora di un giovane, Alex (Akira), che salva durante una tempesta in mare. Con l’aiuto della Strega del Mare diventa “umana”, nonostante il padre sia contrario alla sua “passione” per gli esseri umani, e va a vivere con Savio Masten, un anziano zoologo che ha perso la propria figlia in mare. Ginny si mette a frequentare la scuola, e aiuta chiunque ne abbia bisogno, grazie al gioiello magico che il padre, rassegnato, gli ha donato per proteggerla dai pericoli che sicuramente avrebbe incontrato. La ragazza, aiutata dai suoi nuovi amici umani, cerca di rintracciare il suo Alex… Venerdì 17 Giugno 1988 alle 17.00 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Kolby e i suoi piccoli amici” (Koara bôi Kokkî), anime del 1984 prodotto da Tokyo Shinsha Film, Top Kraft, Toho e Cinar Animation. Le avventure del piccolo Kolby (Kokki), un koala che vive in Australia insieme a tanti altri animali antropomorfi della fauna dell’Oceania. Dal 25 Agosto 1988 alle 15.30 sulle tv locali va in onda: “Laserion” (Bideo Senshi Rezarion), anime del 1984 della Toei Animation. Siamo nel futuro, Takashi Katori (Satoshi), dal Giappone, ha creato un mondo virtuale in cui dei robot si affrontano in combattimento, e ci gioca online con il suo amico David di New York. Si connettono tra loro tramite un satellite e un giorno capita che, con lo stesso satellite, il Governo terrestre si prepara ad eseguire un esperimento di teletrasporto: trasferire un intero aereo da New York al Giappone. In seguito a un attacco di ribelli dalla Luna (dove c’è una colonia abbandonata di reietti e furfanti) verso la Terra, si genera un’esplosione e l’aereo, trasformato in digitale, si materializza nel mondo virtuale creato da Takashi, mentre il robot virtuale Laserion, diventa un robot nel mondo reale. Il ragazzo viene “prelevato” dalle forze di polizia per l’intromissione nell’esperimento, poi il Governo mondiale scopre che i ribelli della Luna sono guidati dallo scienziato dr. God-Haid. Takashi si trova così a pilotare il robot contro le forze ostili, supportato da altri due robot, pilotati da Sarah (Yoko Sahara) e Charles (Chāruzu Danā). Dal 1988 sulle tv locali, va in onda: “Ken il guerriero – 2a serie” (Hokuto no Ken), anime del 1984 della Toei Animation, basato sul manga del 1983 di Buronson (Yoshiyuki Okamura) e Tetsuo Hara. Difficile individuare la data precisa della messa in onda della 2a serie di Ken; è trasmessa, più o meno, nel 1988 (io personalmente la ricordo dal mese di settembre; ma non ho trovato al momento una data certa, anche perché replicarono la prima serie e poi proseguirono con la seconda, e dai palinsesti non risulta la distinzione). Nella 2a parte delle sue avventure, Kenshiro torna in azione dopo che si era ritirato a vivere con Julia, fino alla morte di quest’ultima. Ritrova Burt e Lynn ormai grandi e a capo dell’Armata di Hokuto, i ribelli che si oppongono alla tirannia dell’Impero Centrale e della Scuola di Cento (Gento). Poi il salvataggio di Lynn, rapita e condotta sull’Isola dei Demoni, dove Ken si batte contro i terribili “demoni”: Ronn (Han), Hyo (Hyou) e Kaio (Kaiou)… Lunedì 12 Settembre 1988 alle 17.15 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Palla al centro per Rudy” (Ganbare! Kikkāzu), anime del 1986 prodotto dalla Pierrot, tratto dal manga del 1984 di Noriaki Nagai. Narra le avventure sportive del piccolo Rudy (Daichi Kakeru), che entra a far parte della squadra di calcio della scuola elementare King (Kitahara) contribuendo a aumentarne il potenziale offensivo. Grazie al suo aiuto, la squadra ben si comporta al campionato nazionale, riuscendo a competere con la fortissima rivale “Number One” (Red Devils) del formidabile portiere Lenny Newman (Uesugi). Giovedì 13 Settembre 1988 alle 17.15 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Prendi il mondo e vai” (Touch) anime del 1985 prodotto da Gallop e da Group Tac, basato sul manga del 1981 di Mitsuru Adachi. Racconta la storia di due gemelli: Kim (Kazuya) e Tom (Tatsuya). Kim oltre ad essere bravo nello studio e bravissimo nello sport, è il capitano della squadra di baseball della scuola e l’idolo delle ragazze, ma ha un buon carattere e non si monta la testa. Tom, invece, sembra meno “dotato” sia nello studio che nello sport, in realtà è perché si impegna poco, anche per non andare in competizione con il fratello a cui vuole bene. E poi c’è Minami, buona amica di entrambi, ed entrambi i fratelli se ne innamorano. Tom si mette un po’ da parte, nonostante Minami abbia maggior simpatia proprio per lui, che si iscrive al club di pugilato, ma senza tanto eccellere. Una tragedia cambierà le loro vite… Lunedì 19 Settembre 1988 alle 18.30, su Italia 7, va in onda: “Sceriffi delle Stelle” (Saber Rider and the Star Sheriffs), cartone animato realizzato negli Usa dalla World Events Production, basato sull’anime del 1984: “Sei Jūshi Bismarck” prodotto dalla Pierrot, adattato dagli americani in una nuova serie con modifiche alla trama. Nel futuro, i terrestri hanno sparso colonie su diversi pianeti. Per difendere i coloni viene formato il “Comando di Cavalleria” che compone una squadra specializzata: gli “Sceriffi delle Stelle”. Dispongono di una nave spaziale chiamata Rombo (Ramrod – Bismarck), in grado di trasformarsi in un robot da combattimento. I protagonisti sono l’ufficiale Spada d’Argento (Saber Rider), il pilota di auto da corsa Lampo (Fireball Hikari), il cacciatore di taglie Colt (Colt Willcox), e April (April Eagle) che è la figlia del Comandante della Cavalleria. Fronteggiano gli attacchi dei Dimensionali (Deathcula), creature aliene provenienti da un’altra dimensione, che vogliono distruggere le colonie della “Nuova Frontiera”… Continua… (Negli articoli precedenti abbiamo parlato di tutti gli anime arrivati in Italia dalla loro prima comparsa nel 1975 fino al 1980, avevamo poi proseguito con il 1981, 1982, 1983, 1984-1985, 1986, fino al 1987). Navigazione articoli VENGA A PRENDERE UN CAFFÈ… DA NOI SCARFACE, DAL ROMANZO AI FILM
Proseguiamo il racconto degli anime trasmessi in Italia, è il turno del 1988. Lunedì 18 gennaio 1988 alle 20.00 su Italia 1 va in onda: “Hilary” (Hikari no densetsu), anime del 1986 prodotto dalla Tatsunoko, tratto dal manga del 1985 di Izumi Aso. Hilary Kamigi (Hikari Kamijo), è una giovane ragazza appassionata di ginnastica ritimica che sogna le Olimpiadi. Entra a far parte del club di ginnastica della scuola e incontra Debbie (Hazuki Shina), che diventa la sua rivale-amica; rivale anche in amore perché entrambe sono attratte da Willy (Takaaki Ooishi), loro compagno di scuola nonché bravo ginnasta pure lui. A innamorarsi di Hilary è Federico (Mao Natsukawa), il cantante di una band rock, che poi realizza l’accompagnamento musicale per le esibizioni di ginnastica della ragazza. Mercoledì 10 Febbraio 1988 alle 17.20 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Oh! Family / Che famiglia è questa family!” (Famirī!), anime del 1986 prodotto dalla Knack, tratto dal manga del 1981 di Taeko Watanabe. La ricca e stravagante famiglia Anderson accoglie un bambino di nome Jonathan Allen, il quale si presenta affermando di essere il figlio illeggittimo del signor Wilfred, il padre di famiglia (in realtà non è vero, è un orfano scappato dalla casa di suo zio…). A non credere alla sua storiella e la secondogenita di casa Anderson: Fea, un “maschiaccio” che si immischia sempre in tutto. Dal 1° marzo 1988 sulle tv locali, va in onda: “Combattler V” (Chōdenji Robo Konbatorā Bui), anime del 1976 della Soeisha e Toei Animation, tratto dal manga omonimo del ’76 di Saburō Yatsude (alcuni dicono sia stato trasmesso nel 1983, ma in quel periodo non l’ho trovato sulle guide televisive…). La Terra è attaccata dai malvagi alieni del pianeta Campbell, guidati dal generale Malik (Garuda) e dal vice-comandante Lucifer. Per opporsi all’invasione il prof. Stevens (Dottor Takeshi Nanbara), capo di un avanzato laboratorio di ricerca, realizza il grande robot Combattler, che si forma dall’unione di 5 velivoli pilotati da 5 abili piloti, ognuno con una particolare caratteristica: Roy Lambert (Hyouma Aoi), Furio Batler (Juzo Naniwa), Gonghi Kasuki (Daisaku Nishikawa), Jolly Lynch (Kosuke Kita) e, infine, la nipote del professore: Maggie Stevens (Chizuru Nanbara). Poi il professore viene ucciso, e a guidare la base terrestre arriva l’ubriacone prof. Mirabilius (Yotsuya Hakase). Le forze terrestri si oppongono agli invasori alieni, e nel corso delle puntate ci sono vari colpi di scena. Dal 25 Aprile 1988 sulle tv locali, va in onda: “General Daimos” (Tōshō Daimosu), anime del 1978 di Saburō Yatsude, prodotto dalla Nippon Sunrise e dalla Toei Animation. Gli alieni del pianeta Baam sono costretti a trovarsene un altro perché il loro sta morendo. Si trasferiscono su un grande satellite e pensano che la Terra sia un posto ideale dove ricominciare a vivere; contattano i terrestri per fare accordi, ma l’incontro sulla Luna va male visto che il re dei baamesi sembra venga avvelenato dai terrestri (ma non è così…). Il figlio del re, Rikiter dichiara la guerra e i terrestri si oppongono con il robot Daimos; a pilotarlo è Kazuya, figlio del dott. Ryuzaki che lo ha costruito. Il ragazzo incontra poi Erika, sorella di Rikiter, che perde la memoria durante uno scontro e poi i due giovani si innamorano, amore ovviamente molto ostacolato. Comunque sia, tra i terrestri che tra i baamesi ci sono personaggi che provano a combinare la pace, e altri che invece fomentano la guerra. Martedì 24 Maggio 1988 alle 20.00 su Italia 1 va in onda: “Principessa dai capelli blu” (Bosuko Adobenchā), anime del 1986 prodotto dalla Nippon Animation, ispirato ai volumi fantasy “Le storie del bosco” dell’illustratore italiano Tony Wolf. La giovane Lucilla, principessa di Fountainland, viene rapita dal malvagio Mantonero e dai suoi aiutanti: il gatto Jack e il pirata Franz, per conto dell’ancor più cattivo Scorpion, al fine di impedirle di arrivare a casa prima della prossima eclissi totale di Sole, così da far sgorgare l’acqua della vita, fatale per gli invasori. Ma Lucilla riesce a scappare e trova rifugio sulla nave volante “Bosco”, aiutata dalla rana Cra Cra, dalla lontra Posapiano e dalla tartaruga Tutty. Ma dovranno ancora fare i conti con Mantonero, che non demorde nei suoi tentativi di riprenderla, e con Damia, anche lei al servizio di Scorpion. Ma i due seguaci del male si rendono poi conto che il loro capo non è stato sincero nei loro riguardi… Lunedì 30 Maggio 1988 alle 20.00, su Italia 1, va in onda: “Una per tutte, tutte per una (Piccole donne)” (Ai no wakakusa monogatari), anime del 1987 prodotto dalla Nippon Animation, ispirato al romanzo del 1868 “Piccole donne” della scrittirce americana Louisa May Alcott. La famiglia March vive in un villaggio nei pressi di Gettysburg (Usa), durante la Guerra di secessione. C’è la mamma Mary con le sue 4 figlie: Margaret “Meg”, Josephine “Jo”, Elizabeth “Beth” e la più piccola Amy, in più la domestica Hannah. Il papà Frederic è invece andato a combattere. Dopo la sconfitta a Gettysburg, i March si trasferiscono sulle vicine colline, e, quando tornano a casa, la trovano distrutta. Allora vanno nel villaggio della vecchia zia di Frederic: Martha March, la quale non è molto bendisposta nei loro confornti a causa di dissapori con il nipote, ma accetta di ospitarle comunque… Giovedì 9 Giugno 1988 su Odeon va in onda: “Balatak” (Chōjin Sentai Baratakku), anime del 1977 prodotto dalla Toei Animation (di questo anime alcuni indicano come prima tv il 1982, ma non l’ho trovato prima della data che ho indicato). Il popolo alieno degli Shayzak, guidato dal malvagio Goldeus, giunge sulla Terra dalla stella Ypsilon, e rapiscono il professor Kato (Kato Hakase), uno scienziato che ha progettato la macchina del tempo. Rapiscono anche la sua famiglia tranne un altro figlio, Yuji (Kato Yuuji). Quest’ultimo, più i suoi compagni Yuri, Franco, Mack (Tachibana Makito) e Dicky (Dikki), scoprono di possedere degli speciali poteri. Attraverso i loro poteri Esp e 5 navette componibili che formano l’astronave Pentagunus, riescono a pilotare il grande robot Balatak, e si oppongono all’invasione aliena, inoltre cercano un modo per liberare la famiglia di Yuji. Martedì 14 Giugno 1988 alle 17.30, su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Una sirenetta fra noi” (Maho no Mako-chan), anime del 1970 prodotto da Toei Animation, che si ispira alla fiaba del 1837: “La sirenetta”, dello scrittore danese Hans Christian Andersen. Ginny (Mako), è una giovane sirena figlia del Re Dragone dei Sette Mari. Si innamora di un giovane, Alex (Akira), che salva durante una tempesta in mare. Con l’aiuto della Strega del Mare diventa “umana”, nonostante il padre sia contrario alla sua “passione” per gli esseri umani, e va a vivere con Savio Masten, un anziano zoologo che ha perso la propria figlia in mare. Ginny si mette a frequentare la scuola, e aiuta chiunque ne abbia bisogno, grazie al gioiello magico che il padre, rassegnato, gli ha donato per proteggerla dai pericoli che sicuramente avrebbe incontrato. La ragazza, aiutata dai suoi nuovi amici umani, cerca di rintracciare il suo Alex… Venerdì 17 Giugno 1988 alle 17.00 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Kolby e i suoi piccoli amici” (Koara bôi Kokkî), anime del 1984 prodotto da Tokyo Shinsha Film, Top Kraft, Toho e Cinar Animation. Le avventure del piccolo Kolby (Kokki), un koala che vive in Australia insieme a tanti altri animali antropomorfi della fauna dell’Oceania. Dal 25 Agosto 1988 alle 15.30 sulle tv locali va in onda: “Laserion” (Bideo Senshi Rezarion), anime del 1984 della Toei Animation. Siamo nel futuro, Takashi Katori (Satoshi), dal Giappone, ha creato un mondo virtuale in cui dei robot si affrontano in combattimento, e ci gioca online con il suo amico David di New York. Si connettono tra loro tramite un satellite e un giorno capita che, con lo stesso satellite, il Governo terrestre si prepara ad eseguire un esperimento di teletrasporto: trasferire un intero aereo da New York al Giappone. In seguito a un attacco di ribelli dalla Luna (dove c’è una colonia abbandonata di reietti e furfanti) verso la Terra, si genera un’esplosione e l’aereo, trasformato in digitale, si materializza nel mondo virtuale creato da Takashi, mentre il robot virtuale Laserion, diventa un robot nel mondo reale. Il ragazzo viene “prelevato” dalle forze di polizia per l’intromissione nell’esperimento, poi il Governo mondiale scopre che i ribelli della Luna sono guidati dallo scienziato dr. God-Haid. Takashi si trova così a pilotare il robot contro le forze ostili, supportato da altri due robot, pilotati da Sarah (Yoko Sahara) e Charles (Chāruzu Danā). Dal 1988 sulle tv locali, va in onda: “Ken il guerriero – 2a serie” (Hokuto no Ken), anime del 1984 della Toei Animation, basato sul manga del 1983 di Buronson (Yoshiyuki Okamura) e Tetsuo Hara. Difficile individuare la data precisa della messa in onda della 2a serie di Ken; è trasmessa, più o meno, nel 1988 (io personalmente la ricordo dal mese di settembre; ma non ho trovato al momento una data certa, anche perché replicarono la prima serie e poi proseguirono con la seconda, e dai palinsesti non risulta la distinzione). Nella 2a parte delle sue avventure, Kenshiro torna in azione dopo che si era ritirato a vivere con Julia, fino alla morte di quest’ultima. Ritrova Burt e Lynn ormai grandi e a capo dell’Armata di Hokuto, i ribelli che si oppongono alla tirannia dell’Impero Centrale e della Scuola di Cento (Gento). Poi il salvataggio di Lynn, rapita e condotta sull’Isola dei Demoni, dove Ken si batte contro i terribili “demoni”: Ronn (Han), Hyo (Hyou) e Kaio (Kaiou)… Lunedì 12 Settembre 1988 alle 17.15 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Palla al centro per Rudy” (Ganbare! Kikkāzu), anime del 1986 prodotto dalla Pierrot, tratto dal manga del 1984 di Noriaki Nagai. Narra le avventure sportive del piccolo Rudy (Daichi Kakeru), che entra a far parte della squadra di calcio della scuola elementare King (Kitahara) contribuendo a aumentarne il potenziale offensivo. Grazie al suo aiuto, la squadra ben si comporta al campionato nazionale, riuscendo a competere con la fortissima rivale “Number One” (Red Devils) del formidabile portiere Lenny Newman (Uesugi). Giovedì 13 Settembre 1988 alle 17.15 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Prendi il mondo e vai” (Touch) anime del 1985 prodotto da Gallop e da Group Tac, basato sul manga del 1981 di Mitsuru Adachi. Racconta la storia di due gemelli: Kim (Kazuya) e Tom (Tatsuya). Kim oltre ad essere bravo nello studio e bravissimo nello sport, è il capitano della squadra di baseball della scuola e l’idolo delle ragazze, ma ha un buon carattere e non si monta la testa. Tom, invece, sembra meno “dotato” sia nello studio che nello sport, in realtà è perché si impegna poco, anche per non andare in competizione con il fratello a cui vuole bene. E poi c’è Minami, buona amica di entrambi, ed entrambi i fratelli se ne innamorano. Tom si mette un po’ da parte, nonostante Minami abbia maggior simpatia proprio per lui, che si iscrive al club di pugilato, ma senza tanto eccellere. Una tragedia cambierà le loro vite… Lunedì 19 Settembre 1988 alle 18.30, su Italia 7, va in onda: “Sceriffi delle Stelle” (Saber Rider and the Star Sheriffs), cartone animato realizzato negli Usa dalla World Events Production, basato sull’anime del 1984: “Sei Jūshi Bismarck” prodotto dalla Pierrot, adattato dagli americani in una nuova serie con modifiche alla trama. Nel futuro, i terrestri hanno sparso colonie su diversi pianeti. Per difendere i coloni viene formato il “Comando di Cavalleria” che compone una squadra specializzata: gli “Sceriffi delle Stelle”. Dispongono di una nave spaziale chiamata Rombo (Ramrod – Bismarck), in grado di trasformarsi in un robot da combattimento. I protagonisti sono l’ufficiale Spada d’Argento (Saber Rider), il pilota di auto da corsa Lampo (Fireball Hikari), il cacciatore di taglie Colt (Colt Willcox), e April (April Eagle) che è la figlia del Comandante della Cavalleria. Fronteggiano gli attacchi dei Dimensionali (Deathcula), creature aliene provenienti da un’altra dimensione, che vogliono distruggere le colonie della “Nuova Frontiera”… Continua… (Negli articoli precedenti abbiamo parlato di tutti gli anime arrivati in Italia dalla loro prima comparsa nel 1975 fino al 1980, avevamo poi proseguito con il 1981, 1982, 1983, 1984-1985, 1986, fino al 1987).
Palla al centro per Rudy era una specie di parodia di holly e benji, dei pipponi galatticci. La fortissima rivale “Number One” gli rinfila un 10 a 1 Rispondi