liquore

Il fine pasto rappresenta un momento di puro piacere, un rituale in cui assaporare il dessert con il liquore perfetto per esaltarne il sapore. Le note aromatiche di un distillato o di un liquore possono infatti completare le caratteristiche di un dolce, creando un’esperienza di gusto a 360°. Si pensi, ad esempio, all’affinità tra i dessert a base di mandorle o frutta secca e un amaretto dal profilo inconfondibile, come il celebre Disaronno, capace di valorizzarne le note dolci e tostate.

Esplorare questi abbinamenti significa scoprire un mondo di sapori e tradizioni; da “rum e cioccolato” a “Tiramisù e sambuca”, di seguito alcuni degli accostamenti più celebri.

 

Rum e cioccolato

Uno degli abbinamenti più celebri e apprezzati è senza dubbio quello tra cioccolato e distillati scuri, in particolare il rum e il whisky. Il rum, con le sue note calde e avvolgenti di melassa, vaniglia e caramello, si sposa magnificamente con la complessità del cioccolato, specialmente quello fondente.
Allo stesso modo, anche un buon whisky, che sia uno Scotch torbato o un Bourbon più morbido, è perfetto da abbinare al cioccolato.

 

Dolci a base di frutta secca e Amaretto o Vin Santo

Passando alla tradizione dolciaria italiana, è impossibile non menzionare due accostamenti che hanno fatto la storia. Il primo riguarda i dolci a base di mandorle e frutta secca, come il panforte, le torte di noci o certi tipi di crostate con confettura di albicocche. Questi dessert trovano il loro compagno ideale nell’amaretto, un liquore dal caratteristico sapore di mandorla amara. L’esempio più noto è certamente il Disaronno, il cui gusto si lega perfettamente a preparazioni.
Un altro caposaldo della convivialità toscana è l’unione tra i cantucci, i tradizionali biscotti secchi alle mandorle, e il Vin Santo. In questo caso, il vino liquoroso non solo accompagna, ma diventa parte integrante dell’assaggio, in quanto viene impiegato per ammorbidire i dolcetti.

 

Dolci freschi e liquori alla frutta

I dolci al limone, come ad esempio la delizia al limone, le crostate o i sorbetti, si abbinano splendidamente con un bicchierino di Limoncello ghiacciato. Allo stesso modo, i dessert a base di frutti di bosco (fragole, lamponi, mirtilli, ecc.), come cheesecake, panna cotta o bavarese, possono essere accompagnati da liquori alla frutta come il Chambord, a base di lamponi neri, o una Crème de Cassis, che ne riprendono e intensificano le note dolci e leggermente acidule.

 

Dolci al caffè e Sambuca

Il tiramisù, l’affogato al caffè o altre preparazioni simili trovano un partner ideale nella Sambuca. Il suo sapore dolce e intensamente aromatico di anice stellato riesce infatti a “tagliare” la ricchezza della crema al mascarpone e a valorizzare le note tostate del caffè. Basti pensare che questa unione è talmente radicata da aver dato vita al celebre “caffè corretto”, un fine pasto molto gettonato in diverse regioni d’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *