Devo assolutamente parlarvi di La saga del Dio di Pietra la nuova serie di Iroha Kohinata edita in Italia da Magic Press.

Mentre scrivo queste prime righe mi sento carico a mille perché non mi capitava da tanto di leggere un primo volume che mi lasciasse stupito e contemporaneamente incuriosito. Quella di Kohinata è una serie con solide basi e ricca di spunti narrativi, che l’autore riuscirà senz’altro a sfruttare.
Nonostante le premesse alla base della storia non siano così nuove e sorprendenti (per certi versi mi ha ricordato Aragane no Ko), già dai primissimi sviluppi e colpi di scena La saga del Dio di Pietra prende una strada interessante e ricca di eventi, che creano fondamenta solide e robuste. 

In un’isola frammentata a causa della morte del re, muove i suoi passi Isaza Ukano, secondogenito del signore locale che a seguito della morte sua e a quella di sua moglie, ha lasciato il territorio di Mizuho nelle mani del suo primogenito che, ormai adulto, si appresta a prendere moglie tra le figlie di una potente famiglia vicina. Mizuho è in fermento e tutti sono pronti per la cerimonia quando, proprio durante lo scambio delle promesse, un gruppo di rivoltosi irrompe e crea scompiglio, costringendo Isaza e la sposa a scappare.

Rifugiatosi in una sorta di tempietto segreto, Isaza viene ben presto scoperto e per sfuggire alle grinfie degli inseguitori si ritrova a chiedere l’aiuto dell’entità celata all’interno di un tempietto, che si rivela essere una degli appartenenti al Popolo della Pietra, un gruppo di persone potenti e forti di cui si parla soltanto nelle storie e nelle leggende, ma che in realtà sono realmente esistiti 300 anni prima. 

Yachiho, la misteriosa ragazza che sbuca dalla pietra sacra, offre a Isaza il suo aiuto in cambio… di una famiglia e di bambini! Come da tradizione del suo popolo, infatti, Yachiho ha bisogno di un uomo che non appartenga alla sua stirpe per poter procreare e creare così una famiglia; è un desiderio cui la ragazza aspira ardentemente da 300 anni e che Isaza decide di assecondare.

Come potete vedere la trama non è così “nuova” agli occhi dei lettori più esperti, eppure gli sviluppi la rendono interessante. La curiosità che questa storia genera, sin dalle prime pagine, è merito di un worldbuilding ben costruito e di personaggi ricchi di particolarità.
Già nel primissimo volume non sono pochi i misteri e i colpi di scena che coinvolgono tanto Isaza quanto Yachiho, ed è proprio grazie a questi sviluppi che la storia procede spedita e in continuo crescendo. Il ritmo tiene sempre alta la soglia dell’attenzione del lettore, il quale si ritrova catapultato in un mondo sconosciuto.

Per me la caratterizzazione dei personaggi gioca un ruolo importantissimo nel giudizio di un’opera, ma stavolta ho apprezzato ancor di più la struttura narrativa e la costruzione del mondo e della leggenda del Popolo della Pietra. Ogni elemento di questo manga si incastra perfettamente, come in una solida cinta muraria, offrendo al lettore un’opera fresca e dinamica, ricca di elementi e spunti, ma soprattutto caratterizzata da una complessità non sempre associabile alle serie nate negli ultimi anni, così simili alle precedenti e prive di mordente.

I due protagonisti di La saga del Dio di Pietra meritano qualche riga perché il ritratto che Iroha Kohinata ci offre è ricco di sfaccettature: Isaza è timido e possiede un animo quieto, da artista, ma all’occorrenza sa tirare fuori coraggio e forza di volontà; Yachiho invece è energica e dirompente, si lancia facilmente tra le braccia del pericolo, ma dietro questa sua dirompenza si nasconde un animo desideroso di stringere e intrecciare legami. Insieme, i due si equilibrano perfettamente donando ulteriore energia alla trama.

Energia presente anche nei meravigliosi disegni di questo manga che decretano una gran maturità stilistica e una sicurezza nella gestione delle forme e della struttura delle tavole che per una nuova serie non sono così scontate e banali.
Il character design dei personaggi, in particolare quello dei due protagonisti, è ben strutturato e si fonda su linee energiche e dinamiche, che soprattutto nelle scene d’azione acquistano maggiore forza.

 

 

LA SAGA DEL DIO DI PIETRA

  • Autore: Iroha Kohinata
  • Editore: Magic Press
  • Genere: Shonen
  • Pagine: 192
  • Uscita: 16 agosto 2024
  • Prezzo: € 7,50
  • Nazionalità: Giapponese


(Da Everpop)
.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *