A nessuno è sfuggito che nel 2022, dopo settanta anni di regno, è scomparsa la regina Elisabetta II (1926 – 2022).Il lungo regno e l’enorme popolarità hanno reso negli anni Elisabetta un personaggio “pop”, tanto che ha fatto capolino anche nelle pubblicazioni Disney: per esempio l’apparizione nella pagina finale dell’episodio Topolino, Minni e il tesoro della corona di Osvaldo Pavese e Giovan Battista Carpi, su Topolino n. 1507 del 14 ottobre 1984. Ma se il disegno di Carpi è un omaggio di fattura artistica, diverso effetto ha ottenuto un’iniziativa editoriale partorita dalla Ehapa Verlag, la casa editrice che detiene i diritti per le pubblicazioni Disney in Germania. Tra il 2015 e il 2022 sono stati realizzati 7 numeri di una serie di albi a fumetti intitolata Lustiges Taschenbuch Sonderband: Royal, dedicata proprio alla famiglia reale inglese, che è stata protagonista delle copertine e di alcune brevi storie contenute all’interno. Se questa scelta editoriale può già sembrare abbastanza fuori luogo (e poi dov’è finita l’annosa rivalità tra crucchi e perfida Albione?), come valutare la scelta di… paperizzare i reali? Non solo la regina, ma anche il principe Carlo, consorti e parenti vari della famiglia reale subiscono tutti la stessa sorte a opera del disegnatore Fernando Güell. Se pensate che in fondo sono scelte confinate alla sola Germania… be’, non è proprio così. Prendete l’italianissimo albo Le più belle storie reali, numero 48 della serie da biblioteca edita da Giunti Le più belle storie Disney del febbraio 2019, e dite se vi sembra proprio necessario quell’occhiello con i paperi William e Meghan per rovinare la splendida illustrazione di Andrea Freccero… E voi, che ne pensate delle cover tedesche dedicate alla famiglia reale britannica? Ricordate, con più o meno affetto, altre apparizioni pop della compianta regina Elisabetta II? Fate sapere la vostra con un commento qui sotto! Navigazione articoli MATITE BLU 321 NON MI STUZZICARE, TAKAGI… O DIVENTO ROSSO!
in Germania il fumetto non ha mai avuto granché importanza, o comunque non importanza tale da concedergli un universo tutto suo e indipendente cui portare rispetto assoluto; un fatto comune anche in altri ambiti del fantastico, come esempio parallelo si prenda l’orsacchiottizzazione dei personaggi famosi, ecco Carlo III peloso: https://www.galerista.de/product/god-save-the-king-king-charles-iii-proclamation-bear.58702.html se non altro i Lustige Taschenbücher reali sono “numeri speciali” (“Sonderband”) ben separati dalla produzione corrente che invece dal 1967 attinge quasi interamente alla produzione classica italiana; Rispondi