Cultura Storia VENEZIA, CAPITALE DEI LIBRI 28 Febbraio 2024 Anselmo Pagani Di legno, scoperto nel mezzo, apribile, percorso da una folla brulicante e sospeso sopra un Canal Grande solcato da una moltitudine di gondole. Così il veneziano Vittore Carpaccio ci presenta…
Cultura Storia SONO ANDATA IN EGITTO PER VEDERE SE ESISTE 22 Febbraio 2024 Angela Ravetta L’Egitto è ricco di antichità, di reperti, di meraviglie, più di quanto io potessi immaginare da bambina. La realtà supera qualunque fantasia. Alle scuole elementari andavo a visitare il Museo…
Cultura Storia ANNE ASKEW, TORTURATA DA ENRICO VIII 21 Febbraio 2024 Arduino De Bonis Per capriccio e presunzione, il re Enrico VIII nel 1534 dichiara la separazione della chiesa inglese da quella di Roma. Il cancelliere Thomas More, che cerca di opporsi, viene destituito…
Cultura Storia ELISABETTA I, LA REGINA DELLA RINASCITA 8 Febbraio 2024 Anselmo Pagani Cadeva una neve leggera a Londra nella mattinata del 15 gennaio 1559, ma le strade erano già ridotte a pantano. Centinaia di servitori fin dalla notte precedente avevano fatto il…
Cultura Religioni Storia ENRICO VIII UCCISE LE SUE MOGLI E FONDÒ UNA RELIGIONE 27 Gennaio 2024 Anselmo Pagani Saputo che il mattino seguente di buon’ora avrebbe dovuto morire per ordine del re, quella sera il duca di Norfolk fece testamento, rassegnato ad accettare il proprio destino nella cella…
Cultura Storia IL BRUTTO CLAUDIO E LA LUSSURIOSA MESSALINA 25 Gennaio 2024 Anselmo Pagani Finto tonto? Vero furbo? Sua madre Antonia, quando voleva offendere qualcuno, gli diceva “sei più scemo di mio figlio”, che lei considerava un “mostro d’uomo, non finito, ma soltanto abbozzato…
Cultura Storia NAPOLEONE III, L’UNIFICATORE DELL’ITALIA 19 Gennaio 2024 Anselmo Pagani Il 9 gennaio del 1873 morì a nemmeno 65 anni d’età, nel villaggio inglese di Chislehurst dove si era auto-esiliato, Charles Louis Napoléon Bonaparte, meglio conosciuto come Napoleone III, imperatore…
Cultura Storia GIULIO II, IL PAPA GUERRIERO 18 Gennaio 2024 Anselmo Pagani Pensieroso, smagrito e con gli occhi puntati verso terra Giulio II, il “Papa guerriero”, ci appare in un’immagine stranamente intima e dimessa, alla stregua di un nonno alle prese con…
Cultura Storia GIANO, IL DIO BIFRONTE DI GENNAIO 3 Gennaio 2024 Anselmo Pagani Gennaio, per gli antichi Romani, era Ianuarius, il mese dedicato al dio Giano. Era stato Numa Pompilio, il re sacerdote succeduto a Romolo nel 715 a.C., a volere che il…
Cultura Romanzi Storia CESARE PAVESE PER I RAGAZZI NATI DURANTE LA GUERRA 31 Dicembre 2023 Angela Ravetta Nel 1947 Cesare Pavese scrisse ne La casa in collina: “Ma ho visto i morti sconosciuti, i morti repubblichini. Sono questi che mi hanno svegliato. Se un ignoto, un nemico,…