Proseguiamo il racconto cronologico delle serie anime trasmesse dalla nostra tv, è la volta del 1987.

Lunedì 12 gennaio 1987 alle 17.30 su Italia 1, all’interno del programma-contenitore Bim Bum Bam, va in onda: “Lupin l’incorreggibile Lupin” (Rupan Sansei – Part III), anime del 1984 della Tokyo Movie Shinsha, terza serie tv animata del celebre personaggio ideato nel 1967 da Monkey Punch.

A differenza delle serie precedenti, il ladro gentiluomo, nipote di Arsenio Lupin, indossa una giacca rosa. Sempre in compagnia del pistolero Daisuke Jigen, del samurai Goemon Ishikawa, e dell’affascinante ladra Fujiko Mine, sono  braccati dall’ispettore capo dell’Interpol, Koichi Zenigata.

Lunedì 26 gennaio 1987 alle 20.00 su Italia 1, va in onda: “Sandy dai mille colori” (Mahō no aidoru Pasuteru Yūmi), anime del 1986, prodotto dallo Studio Pierrot.

Sandy (Yumi Hanazono) è una bimba che ama i fiori, e i suoi genitori sono dei fiorai. Un giorno incontra due folletti della “Terra dei Fiori”: Pico e Paco (Kashimaru e Kakimaru). I due apprezzano l’amore della ragazzina per i fiori e le regalano una bacchetta e un ciondolo che le permetteranno di “materializzare” qualsiasi cosa disegni (questo potere ha però una serie di inconvenienti e regole da rispettare). Sandy affronta tante avventure, poi la regina della Terra dei Fiori si addormenta all’improvviso, facendo calare un freddo inverno sia nel mondo magico che in quello “reale”, e Sandy dovrà impegnarsi per risolvere il grave problema.

Dal 16 Febbraio 1987 sulle tv locali, va in onda: “Ken il guerriero – 1a serie” (Hokuto no Ken), anime del 1984 della Toei Animation, basato sul manga del 1983 di Buronson (Yoshiyuki Okamura) e Tetsuo Hara.

Kenshiro è il successore della “Divina Scuola di Hokuto”, un’antica scuola di arti marziali che permette di uccidere colpendo i “punti vitali segreti”. In una terra post-apocalittica, devastata dalla guerra nucleare, Kenshiro si batte contro bande di predoni e prepotenti della peggior specie, nonché contro guerrieri e maestri di altre scuole di arti marziali. In realtà Ken è piuttosto pacifico, ma dopo che il suo ex-amico Shin lo lascia mezzo morto “rubandogli” la fidanzata Julia, si rianima con il desiderio di fargliela pagare. Durante il suo cammino fa amicizia con il giovane ladruncolo Burt e con la piccola orfana Lynn; incontra i guerrieri della scuola Divina di Nanto, e incappa anche nei suoi fratelli adottivi: il saggio Toki (purtroppo molto malato), e il brutale Raoul, che intende diventare il padrone del mondo…

Lunedì 23 Febbraio 1987 alle 17.30 su Rai 1, va in onda: “Tao Tao” (Taotao ehonkan sekai doubutsu-banashi), anime del 1983 prodotto da: Shunmao / Apollo Film / TV Osaka.

Tao Tao è un piccolo panda a cui la mamma dà insegnamenti morali tramite il racconto, ogni giorno, di una fiaba con protagonista un animale; le fiabe sono quelle classiche, sia europee che della cultura giapponese e cercano di insegnare il rispetto della natura. Tao Tao è accompagnato nei suoi giochi e nelle sue avventure dai suoi amici animali, tra cui la scimmietta Kiki.

Mercoledì 11 Marzo 1987 alle 17.30 su Euro TV, va in onda: “Il fichissimo del baseball” (Ippatsu Kanta-kun), anime del 1977 prodotto dalla Tatsunoko.

Kanta è un ragazzo appassionato di baseball, ma la mamma gli proibisce anche solo di pensarci, perché il loro papà, campione di quello sport, è morto proprio giocando a baseball. Il ragazzino non demorde, riesce anche a convincere la mamma e a formare una squadra insieme ai suoi numerosi fratelli, iscrivendosi al campionato studentesco dove saprà farsi valere…

Giovedì 19 marzo 1987 alle 16.00 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Juny peperina inventatutto” (Hāi Suteppu Jun), anime del 1985 della Toei Animation, tratto dal manga del 1985 di Yasuichi Ōshima.

Juny (Jun Nonomiya) è una ragazzina che passa il tempo a sfornare invenzioni; i due suoi migliori amici sono piccoli robot da lei costruiti: Floppy (Kichinosuke) e Flappy (Yukinojo). Dotata di un’intelligenza precoce, si iscrive alle scuole medie prima di quanto avrebbe potuto. Qui incontra Niko (Zero Kano), un ragazzo più grande anche degli altri alunni (perché bocciato varie volte…) che ama le moto. I due stringono amicizia, sia perché sono sempre isolati dagli altri per la differenza di età, sia per la loro comune passione per la “meccanica”.

Dall’8 aprile 1987 sulle tv locali, va in onda: “Arbegas” (Kōsoku denjin Arubegasu), anime del 1983 prodotto dalla Toei Animation.

Nel futuro, la Terra è attaccata da alieni dell’Impero Derinjer, provenienti dal pianeta Deram. Ad affrontare la minaccia ci pensano tre giovani piloti: Daisaku Enjoji, Tetsuya Jin, e Hotaru, quest’ultima figlia del professor Mizuki, che, insieme alla dottoressa Asabuki, hanno realizzato un robot componibile che nasce dall’unione dei tre robot creati dai tre ragazzi per un concorso scolastico di robotica: Alfa, Beta e Gamma. I robot possono unirsi in diverse combinazioni a seconda dell’ambiente in cui agiscono, di cui la più potente prende il nome di Arbegas (Albegas).

Venerdì 12 Giugno 1987 alle 20.00 su Italia 1, va in onda: “Pollyanna” (Ai shōjo Porianna monogatari), anime del 1986 prodotto dalla Nippon Animation, basato sui romanzi omonimi del 1913 della scrittrice americana Eleanor H. Porter.

Pollyanna è una ragazzina di 10 anni che vive da sola con il padre, pastore di una chiesa; la madre è morta. Il papà insegna alla piccola il “gioco della felicità”, un modo per vedere il classico bicchiere sempre mezzo pieno e mai mezzo vuoto. Ma poi muore anche il padre, e Pollyanna va a finire da Miss Polly Harrington, sorella della mamma della piccola. Pollyanna, nonostante le avversità, continua a vedere il mondo in modo positivo e contagia tutti con la sua serenità… ma i guai non la abbandonano…

Giovedì 18 Giugno 1987 alle 20.15 su Italia 1, va in onda: “Alice nel paese delle meraviglie” (Fushigi no Kuni no Arisu), anime del 1984 prodotto da Nippon Animation e Apollo Film, tratto da “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll.

A differenza del personaggio originale, in questo anime la giovane Alice torna sempre a casa dopo aver vissuto l’avventura quotidiana nel mondo magico. In ogni episodio la vediamo alle prese con la vita di tutti i giorni, poi segue il coniglietto Benny Bunny, nipotino del Coniglio Bianco, che la guida lungo la grotta-passaggio verso il Paese delle Meraviglie o si mette a sognare a occhi aperti e si ritrova poi nel magico Paese. In quel mondo magico c’è sempre la Regina di Cuori, dispotica e pronta a mandare tutti in prigione; e il Re di Cuori, sempre succube della Regina. C’è il Bruco Blu, che fuma la pipa, il Cappellaio, la Lepre e il Ghiro, poi i gemelli Ciccia Pappa e Pappa Ciccia (Pinco Panco e Panco Pinco) che litigano sempre, e il Ghignagatto (che sarebbe lo Stregatto), l’uovo parlante Humpy Dumpy, e tanti altri personaggi, con cui vive varie avventure, ma alla fine di ogni avventura si risveglia sempre nel mondo “reale”.

Lunedì 3 Agosto 1987 alle 16.30 su Italia 1, all’interno di “Bim Bum Bam”, va in onda: “Tutti in campo con Lotti” (Ashita tenki ni naare), anime del 1984 della Tsuchida Production, basato sul manga del 1981 di Tetsuya Chiba.

Lotti è un ragazzo che vive con la mamma e tre fratelli più piccoli. Il papà è morto e lui si dà da fare per aiutare la famiglia nella gestione del loro piccolo ristorante, svolgendo anche altri lavoretti part-time. Vorrebbe lavorare di più e studiare meno, per poter contribuire maggiormente, ma la madre vuole invece che termini gli studi. Tramite i suoi lavoretti frequenta anche un campo da golf, e si appassiona a questo sport dimostrando di avere stoffa; oltretutto pensa che se inizierà a vincere i tornei potrà guadagnare un sacco di soldi per i suoi cari. A notare le sue doti c’è il direttore del club di golf, il signor Gervaso, che è anche il papà di Taky, la migliore amica del ragazzo, la quale lo incoraggia sempre. E lo nota anche il signor Kenton, un famoso ex golfista…

Martedì 29 Settembre 1987 alle 20.00 su Italia 1, va in onda: “Maple Town: un nido di simpatia” (Maple Town Monogatari), anime del 1986 della Toei Animation.

La cittadina di campagna di Maple Town è abitata da animali antropomorfi, tra i quali c’è la famiglia della piccola coniglietta Patty Rabbit e delle sue sorelle: la più grande è Anna e la più piccola Briciola. Patty fa amicizia con l’orsacchiotto Bobby, e ha una rivale nella presuntuosa volpacchiotta Diana. Insieme vivono tante avventure…

Lunedì 5 Ottobre 1987 alle 18.00 su Italia 7, va in onda: Capitan Harlock SSX – Rotta verso l’infinito (Waga seishun no Arcadia – Mugen kido SSX), anime del 1982 della Toei Animation; 2a serie tratta dal manga di Capitan Harlock di Leiji Matsumoto. È il sequel del film d’animazione del 1982: “Capitan Harlock – L’Arcadia della mia giovinezza” e precede gli eventi della 1a serie trasmessa da noi nel 1978, ma alcuni personaggi in realtà subiscono diversi cambiamenti, tanto da sembrare una serie non collegata.

Gli alieni umanoidi di Illumidas dominano con spietatezza sulla Terra, così come su altri pianeti. Harlock non si sottomette, viene bandito e parte con la sua astronave Arcadia e con il suo equipaggio di pirati, alla ricerca di un posto dove poter vivere in pace. Con lui ci sono il suo migliore amico, nonché progettista dell’astronave, Tochiro; poi c’è Lamine (Meeme), aliena di un pianeta anch’esso distrutto dai cattivi alieni; Yuki, una giornalista che si unisce ai pirati dopo l’aggressione subita dall’astronave del padre; il giovane Tadashi, il dottore Ban e la piccola Reby. Ad aiutarli con la sua astronave pirata interviene a volte Esmeralda, vecchia amica del Capitano e innamorata di Tochiro. A collaborare con gli alieni invasori c’è il rinnegato Mister Zone, un ingegnere spaziale a cui Harlock aveva dato parere sfavorevole per i suoi progetti, pertanto ha giurato di vendicarsi e fa di tutto per fargliela pagare aiutando gli umanoidi.

Dal 12 ottobre 1987 sulle tv locali, va in onda: “Drago Volante” (Tobidase! Machine Hiryū), anime del 1977 della Tatsunoko, co-prodotto con la Toei Animation.

Protagoniste sono due squadre automobilistiche che si danno battaglia sui circuiti: quella del “cattivo” presidente Gapporin e quella del “buon” presidente Misaki. Misaki ingaggia il giovane, e sconosciuto, Riki Kazama, che corre con la sua “Drago Volante” (Machine Hiryu). Gapporin, disposto a tutto pur di vincere, assume Ciccio (Okkanabichi), un famoso pilota piuttosto “scorretto”…

Dal 23 novembre 1987 su Rete A, va in onda: “Il mondo delle fiabe” (Manga Furusato Mukashi Banashi) anime del 1976 prodotto dalla Dax Productions.

Ogni episodio era composto da due storie, che raccontavano favole del folclore delle varie prefetture del Giappone.

 

Continua…

 

(Negli articoli precedenti abbiamo parlato di tutti gli anime in Italia dalla loro prima comparsa nel 1975 fino al 1980, avevamo proseguito con il 1981, il 1982, il 1983, 1984-1985 fino al 1986).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *