LA GEISHA SAMURAI (Angela Gubert/Moreno Paissan)

Angela Gubert è una professionista di molti fatti e poche parole. Alla mia richiesta di informazioni su di lei, questo è tutto quanto mi ha risposto: “Classe 1997, originaria di Fiera di Primiero, in provincia di Trento. Diplomata all’Istituto Tecnico per il Turismo di Primiero, frequenta il corso di fumetto presso la Scuola Comics di Padova. Da qualche anno lavora come illustratrice e cartografa nel campo dei giochi di ruolo e da tavolo, collaborando anche alla realizzazione di libri per bambini e ragazzi. Svolge il lavoro di cartografa con l’illustratore Moreno Paissan, curando assieme tutto il processo creativo, dalla prima bozza alla realizzazione della mappa con china e acquerello tradizionali”.
Ha poi aggiunto le collaborazioni “con case editrici nazionali e internazionali come Ali Ribelli, Cubicle7, Free League, Acheron Games, Quality Games, Horrible Guild, Studio Agate, Exalted Funeral Press, Magnetic Press, Ludus Magnus Studio”.

Fine. Non ha tempo di parlare, questa strana famiglia che sono i disegnatori. Sono tutti presi a sketchare il mondo. Sono dei visionari. Con loro funziona una comunicazione diretta, essenziale; l’inconcludenza o l’inadeguatezza verbale li mette a disagio, oppure li fa arrabbiare.
A questo punto mi tocca dire il resto, che è quello che ogni comune mortale come me vorrebbe sapere, ma soprattutto mostrare una minima parte di quello che il clan Gubert&Paissan sa fare.

Moreno Paissan è un cartografo e disegnatore trentino, classe 1995. Dopo aver frequentato la Scuola Internazionale di Comics di Padova ha lavorato per diverse case editrici e insieme ad Angela ha fondato la Ink Compass Maps. Si dedica alla cartografia artistica per giochi di ruolo, giochi da tavolo e romanzi per privati ed editori come Cubicle7 Entertainment, Free League Publishing, Magnetic Press, Acheron Games e molti altri.

Cominciamo con Aetas Corinthia, un gioco di ruolo che utilizza il sistema di gioco di Savage Worlds. Progetto ancora in fase di creazione, si tratta di un mondo ambientato nell’Europa alternativa del 1876, dove si avvicendano macchinari alimentati a vapore, costrutti meccanici e orrori alchemici. Ucronia, steampunk e magia. Angela ne ha realizzato le illustrazioni, sia a colori che in bianco e nero.
Tutte le illustrazioni sono ©Angela Gubert and Moreno Paissan Art.

©Angela Gubert and Moreno Paissan Art
Aetas Corinthia Savage Worlds. ©tutti i diritti riservati

 

©Angela Gubert and Moreno Paissan Art
Aetas Corinthia Savage Worlds. ©tutti i diritti riservati
©Angela Gubert and Moreno Paissan Art
Aetas Corinthia Savage Worlds. ©tutti i diritti riservati
©Angela Gubert and Moreno Paissan Art
Aetas Corinthia Savage Worlds. ©tutti i diritti riservati

Un altro aspetto del loro lavoro è la produzione di cartografia, evidenziata nel profilo inkcompass.maps.
Alcune caratteristiche delle loro mappe mi hanno risvegliato il ricordo di un lavoro dell’illustratore giapponese Mitsumasa Anno, Premio Andersen alla carriera nel 1984, l’autore di Il viaggio incantato, meraviglioso silent book di cui non ho mai smesso di essere innamorata.
Le mappe di Gubert/Paissan mi hanno trasportata nello stesso viaggio incantato.

La destinazione delle mappe è per Rpg, chiamati anche Gdr (o giochi di ruolo), oppure per giochi da tavolo. Tra i più importanti a cui Angela ha partecipato, insieme a Moreno, ci sono:
Brancalonia di Acheron Games
Fate Forge di Studio Agate
Warhammer Fantasy Rpg di Cubicle7 Entertainment
Nova Aetas di Ludus Magnus Studio (per questo ha nno realizzato la plancia di gioco)
Vaesen e Symbaroum di Free League Publishing
Planet of the Apes Rpg di Magnetic Press
One More Quest di Horrible Guild
Vrahode Boardgame/Rpg di Weathervane Games
Land of Eem di Exalted Funeral Press
Lex Arcana di Quality Games
Zerywia di Koliba Games
Bloodsword di Tambù
Cursed Empire Rpg di SBG Editions

Vediamo ora qualche tavola.

Bogtown è una mappa realizzata per Lands of Eem, un gioco di ruolo fantasy. L’editore è Exalted Funeral.

©Angela Gubert
©Bogtown

La mappa di Cucca (Lucca) è stata realizzata per Brancalonia Spaghetti Fantasy Rpg, pubblicato da Acheron Games.

©Angela Gubert
©La città di Cucca

The Great city of Argos è stata realizzata per il gioco di ruolo Nexaria Rpg, pubblicato da +2 Carisma Press.

©Angela Gubert
©The great city of Argos

La grande mappa di Eureuka è stata disegnata per Ingranaria Rpg, di Michele Dal Bo. È un gioco di ruolo steampunk, non ancora pubblicato.

©Angela Gubert
©La grande mappa di Eureuka

Amber Cliff è stata realizzata per Zerywia Rpg, pubblicato da Koliba Games.

©Angela Gubert
©Map of the Amber Cliff

The Lahamm Archipelago è stato realizzato per Davide Pecorini Cancellario. È per un progetto Rpg ancora in corso.

©Angela Gubert
©Map of the The Lahamm Archipelago

Hms Victory Ship è stato realizzato su commissione privata di Giacomo Contro. Si tratta di una bella tavola con sezioni della nave.

©Angela Gubert
©Map of the HMS Victory ship

Angela Gubert è anche illustratrice di libri.

Tra i testi da lei illustrati troviamo Le Mirabolanti Avventure di Gatto Merlino, scritto da Paolo Migliorelli (Ali Ribelli); Il Mirabolante Viaggio di Martino Balabanoff, scritto da Nathan Pollak (Amazon Digital Services); Bimbi Vichinghi: gioca, colora e impara (Ali Ribelli Kids); Jo&Laurie, di Margaret Stohl e Melissa De la Cruz (Vintage Editore).

Paolo Migliorelli: Le Mirabolanti Avventure di Gatto Merlino (Ali Ribelli, 2020)

Nel romanzo distopico La geisha samurai, (Independently published, 31 ottobre 2024) scritto da Giacomo Trovato, Angela e Moreno hanno creato la mappa, la copertina e le illustrazioni interne. Il romanzo è un fantastico steampunk, ambientato in un Giappone futuristico.

La geisha samurai
La geisha samurai

La vita dei Templari, o The Secret of Templars, sono una serie di tavole realizzate come sfondo illustrativo per una serie di melodie create da Sergio La Bella e pubblicate sul canale YouTube di LP Network. Vediamone un paio.

©The Secret of Templars
©The Secret of Templars

Ho conosciuto Angela Gubert durante la lavorazione di un mio romanzo, una storia per ragazzi dal titolo Castelfatum – Libro ad albero, uscito lo scorso febbraio. Angela ne ha illustrato la copertina e le tavole interne. Il volume appartiene alla collana “aliribellikids” di Ali Ribelli Edizioni. La storia è di genere fantastico, pur introducendo il piccolo lettore all’immaginario fantascientifico.

Non è facile illustrare un libro per bambini, occorre quel minimo di dettagli e sono dettagli che devono corrispondere alla storia. I bambini non si lasciano ingannare, pretendono – giustamente, dico io – esattezza e corresponsione rispetto al narrato. Angela Gubert non li ha traditi, forse perché sketchare il mondo non dà adito a fraintendimenti.
A volte, quando sono davanti a un disegnatore, ogni tanto mi dimentico la loro capacità sintetica e fotografica. Mi chiedo cosa vedano… cose belle, spero.

Due parole su Castelfatum.
Si chiama libro ad albero perché, pur presentando una lettura lineare della storia (il tronco), i piccoli lettori trovano lungo la storia dei “rami”, cioè scelte per giocare o imparare: per esempio avranno la possibilità di decidere quale dei protagonisti vorranno essere, trovare il loro animale totem, oppure partire per un luogo proibito o capire quali talenti hanno.
A Castelfatum, borgo antico indipendente situato in una immaginaria (ma sarà poi vero?) enclave tra l’Italia e la Svizzera, stanno per accadere cose inspiegabili. Quattro ragazzi dalle insolite capacità saranno coinvolti in una terribile avventura. Sono Amelia, Martino, Dora e Alberto.

tea c. blanc / angela gubert
©Castelfatum, illustrazioni di Angela Gubert
©Castelfatum, illustrazioni di Angela Gubert

C’è una tavola interna che per esigenze editoriali è stata omessa. Si tratta della tavola interna dei protagonisti, che nel testo è in bianco e nero. Ma esiste anche la tavola a colori.

Angela e io vi presentiamo Dora, Alberto, Martino e Amelia, i coraggiosi ragazzini che, nel giorno in cui tutti gli adulti persero la testa, salvarono Castelfatum.

©Angela Gubert

 

Angela Gubert
Facebook
Instagram

Moreno Paissan
Facebook
Instagram

 

World © Tea C. Blanc. All rights reserved.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *